Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] dagli aromatici, nei quali sono presenti anelli benzenici. I petroli greggi hanno Geological Survey (USGS) che dalla fine degli anni Settanta del Novecento al 2000 ha sono ancora modeste. Secondo la teoria più accreditata, il petrolio proviene ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] teoria del campo cristallino. Secondo questa teoria, infatti, le energie degli orbitali d degli riconoscono 8 ioni manganese(III) con configurazione d4, S=2, che formano un anello e 4 ioni manganese(IV), configurazione d3, S=3/2, che sono ai ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] e fermioni contribuiscono con segni opposti a ogni anello chiuso nei diagrammi di Feynman, cosicché i loro essi collegati, trassero anche importanti stimoli dalla teoria delle stringhe. Il vero culmine degli sforzi fu la costruzione, da parte di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] I rivelatori PET, sistemati in anelli attorno allo scanner, individuano in un aumento del segnale BOLD.
In teoria, non c'è un limite alle capacità come previsto. Per esempio, il ricordo degli oggetti può essere condizionato manipolando il modo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] e di quella di S. Paolo). Teorie di a. e raffigurazioni dell'a. quale e 14, come pure ad Ap. 21, 22. Al posto degli a. si possono trovare rappresentati anche cervi (Sal. 41), come sia in manufatti di oreficeria (anelli e amuleti). Con la croce ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] mancanza di documenti. La gran parte degli studiosi, infatti, colloca la data 1412. Questo vuol dire che, in teoria, il G. avrebbe potuto dipingere la G. da Fabriano, Ithaca, NY, 1982; L. Anelli, Ricognizione sulla presenza bresciana di G. da Fabriano ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] la teoria del Nord Italia infine ne cerca l'origine tra gli a. delle Alpi italiane. Attualmente la maggior parte degli studiosi furono trovate su gioielli (bratteati, spille, fermagli e anelli), armi (lance, spade) e utensili (coltelli, pettini ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . Il C. elaborò la teoria della birifrangenza prodotta in un anello di materiale trasparente dalle tensioni meccaniche . nella vita politica ed economica del paese. Fin dall'inizio degli anni '10 egli compì anche le prime esperienze nel mondo delle ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] gennaio 1795) e Il Cinna (Anelli; Padova, Nuovo, 12 giugno Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 439 153; G. Castellani, F. P. Biografia, opere e documenti degli anni parigini, Bern 2008 (con 159 lettere e documenti di e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] come quelli mostrati nelle figg. 1 e 2. Tutte queste teorie condussero al concetto di una circolazione oceanica di 'stato stazionario è migrato verso sud. Gli anelli sono, in sostanza, gli analoghi oceanici degli uragani atmosferici.
Gli esempi di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...