Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] è indipendente dal sistema di riferimento. Una delle forme invarianti della teoria delle perturbazioni consiste nello sviluppare in serie di potenze di e negli ultimi decenni, grazie alla realizzazione deglianelli di accumulazione.
L’e. quantistica è ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] nucleo intorno al quale si sviluppò poi la trilogia del Signore deglianelli (1954-55), una saga cavalleresca destinata agli adulti ma letta in particolare da J. Piaget. Secondo la sua teoria, appena nato il bambino vive in una completa fusione ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , la cosiddetta teoriadegli atomi vortice, in cui gli atomi erano considerati come mulinelli (vortici) nell’etere (onnipervasivo substrato fluido dello spazio a tre dimensioni). Kelvin immaginava questi mulinelli come anelli di fumo che fossero ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] Anello dei p. in più indeterminate
I p. con coefficienti in un anello A e con 2, 3 o più indeterminate costituiscono ancora deglianelli particolari p. di notevole importanza nella teoria dell’interpolazione. Precisamente, considerato un intervallo ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] l’introduzione di numeri ideali (termine dovuto a E.E. Kummer), la teoria della divisibilità dei numeri interi; in secondo luogo, dallo studio deglianelli di polinomi, e dal conseguente tentativo di tradurre nel linguaggio dell’algebra generale ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] ordine di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En suddividere gli anelli elettronici in vari sottoanelli in relazione ai possibili valori degli anzidetti numeri ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] conoscono più di 160 s. orbitanti attorno a 6 degli 8 pianeti e 3 s. orbitanti attorno al pianeta , che formano i cosiddetti anelli (➔ pianeta).
Proprietà dinamiche regione esterna più fredda.
La teoria delineata lascia aperti numerosi problemi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] prove sufficienti per respingere la teoria out-of-Africa sull’origine degli esseri umani moderni in Estremo Oriente maschere in terracotta a motivi incisi con fori perimetrali e anelli in giada ( jue), probabilmente utilizzati per i cerimoniali, ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] però si tiene conto in modo tale da poter fare una teoria completa del fenomeno.
Con questo metodo è stato possibile determinare fig. 3 ottenuta coi raggi X, si abbiano deglianelli completi d'interferenza, è dovuto solo alla differente disposizione ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] (Vesta), centro dell'universo; la teoria, ispirata da pregiudizî di carattere numerico, eccentriche; così l'anello di Saturno dovrebbe essere e per la Terra, è da ricordare il moto retrogrado degli ultimi due di Giove, dell'ultimo di Saturno e di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...