Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] circolari di DNA, i minicircoli, tutte concatenate come anelli di una catena a formare una rete gigante di mistero e non è stata risolta fino alla scoperta degli RNA guida, nel 1990 (Blum et al., 1990 l'editing potrebbe in teoria uccidere i parassiti ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] ". In effetti, dal 1889 al 1891, egli introdusse in questa teoria un'idea del tutto nuova, quella che ‟molti organi secernono nel che stacca lo iodio dai suoi anelli benzenici.
La regolazione del tasso cellulare degli ormoni e il loro meccanismo d' ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di un disco grammofonico (oppure di un anello chiuso di nastro magnetico) letto a di più note. È questo il caso degli accordi musicali.
Un suono può avere una struttura . Si tratta di quello che in teoria dei segnali viene chiamato rumore (rumore ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] alla Cina, attraverso anelli intermedi non facilmente identificabili i suoi componenti. Anche se la teoria di Jābir sembra avere in sé qualcosa Jildaqī (m. 1342 ca.), che commenta le opere degli autori precedenti - in particolare le citate opere di ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] le parti chiare e quelle scure degli stimoli visivi per organizzarle in forme tipo (fig. 13 B) è dato da due anelli metallici che siano saldati in un punto di contatto aderente alla realtà. Questa teoria ingenua della percezione come ricostruzione ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] comprendere e spiegare 'reidentificando', 'una teoria del sistema di regole che permettono rappresentano uno dei più solidi anelli di congiunzione tra la versione inganno nel perseguimento dei suoi scopi e degli obiettivi del suo vantaggio, né gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] presenti anelli benzenici. Sull'origine del petrolio si possono avanzare solo delle ipotesi; secondo la teoria più sempre maggiore rilevanza. È principalmente costituito dal più semplice degli idrocarburi, il metano CH₄, la cui molecola ha la ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] -placamento della tensione) simile a quello impiegato nelle teoriedegli istinti. In entrambi i casi, istinti e pulsioni innati. Nel comportamento si succedono e si integrano 'anelli' innati e 'anelli' acquisiti e l'istinto è appunto il meccanismo per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] atti ufficiali: ma le guerre degli ultimi anni ed i grandi aveva già numerosi figli; in teoria non poteva dunque considerarsi immune dalle l'indomani, dopo che gli era stato spezzato l'anello e tolte le insegne ducali; volle discendere per quella ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] primitiva cattedrale paleocristiana), con pianta circolare a due anelli concentrici, che dava luogo a un deambulatorio desinente nord (la Natività, Daniele e Abacuc, la Missione degli apostoli, una teoria di apostoli, S. Paolo e un santo vescovo, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...