Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] che si può quasi definire di teoria dei numeri e che è prodotto risultante da una giornata di lavoro degli operai e i tassi combinati di che quella di considerare le mura di una città (anelli conici) o rampe sia dovuta a necessità belliche. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] . È anche autore di lavori di teoria dei numeri e di algebra. Il l'ottagono, rimandando per il caso generale alla tavola degli archi e delle corde date in precedenza. Osserviamo , al quale al-Kāšī aggiunge anelli e varie figure piane composte di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] accettava ‒ l'atomismo incluso nella tavola periodica degli elementi e nella teoria di struttura della materia ‒ erano distanti da dell'elemento chimico preso in considerazione, si sistemavano in anelli o gusci in grado di contenerne un massimo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] le indagini sui colori di una lamina sottile (gli 'anelli di Newton'). Tracciando un'audace analogia, Newton arrivò alla magnete era spezzato in due, la maggior parte degli studiosi seguì la teoria di Coulomb, sostenendo che i magneti fisici erano ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] delle religioni ebraica, cristiana e islamica come di tre anelli indistinguibili. E la cultura rinascimentale aveva nutrito il progetto tedesca e al marxismo. La teoria classica della tolleranza fu considerata uno degli strumenti con i quali i regimi ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Cathédrale), che è costituita da due anelli in c. decorati a motivi lineari . nr. 2958).Un c. da caccia forse di produzione francese degli inizi del sec. 15° (New York, Metropolitan Mus. of , accolgono generalmente una teoria di animali, variamente ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] questo proposito sono state applicate varie teorie, ma sembra che la più ". La bandiera olimpica, bianca e recante gli anelli e il motto, fece la sua prima comparsa la medaglia d'oro nel salto in alto degli sport equestri.
III - 1904 Saint Louis (14 ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] un altro contesto è stato chiamato il fenomeno degli strani anelli o delle gerarchie aggrovigliate. Per esempio, della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoria della selezione neuronale sviluppata da G. Edelman (Edelman, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cedri, che abbiano 50 o più anelli, possono anche essere sottoposti all' e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come documentato l'a-zu5-anše, letteralmente 'medico degli equidi'. In età paleobabilonese la lista Proto- ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] – di questo secolo: la Cina. È la teoria del ‘pivot to Asia’, su cui si concentra circostanza si recò ai seggi il 76,9% degli aventi diritto, pari a ben 8.128.940 (‘Cupola di ferro’) rappresenta l’ultimo ‘anello’ di questa rete e mira a contrastare ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...