Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] Esso elabora in sequenza i due bit degli addendi dello stesso peso calcolando il risultato pertinente suddivisa in centinaia di migliaia di anelli circolari, detti tracce, in fisica, ingegneria dei dispositivi e teoria del calcolo vanno però risolte ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] netti presenta l'aspetto di un sistema ad anelli, anziché di una somma di economie nazionali. ; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano di un paniere di azioni e funge da base degli arbitraggi (indice Dow Jones a New York, CAC ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] degli organelli, sono traslocate attraverso le membrane in forma estesa; esse dovrebbero quindi, secondo la teoria struttura intermedia rugby. Il legame e l'idrolisi di ATP nell'anello di GroEL, opposto a quello occupato da GroES e dal polipeptide, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] lo studio degli strati delle altre regioni del mondo.
James Hutton (1726-1797) sosteneva una teoria contraria. Dopo linee di uguale intensità del geomagnetismo (isolinee) sembravano formare anelli che si intersecavano. Per spiegare i dati raccolti, ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] galassie e nel mezzo intergalattico all'interno degli ammassi; la teoria dei processi di emissione normalmente fornisce un luce, e θE ∝ √m è la larghezza angolare del cosiddetto anello di Einstein per una ‛lente' in una data posizione geometrica e ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] modificazione di plasmidi, anelli di DNA a doppia un'attenta preparazione della reazione dovrebbe in teoria assicurare che ogni frammento genomico sia legato anticorpi policlonali umani in animali. L'utilità degli anticorpi in terapia è nota, ma ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] teoria dei, vol. V). Ci sembra invece utile ricordare, in quanto costituisce una importante premessa a buona parte della chimica computazionale, che la grande differenza fra la massa degli compagine di 20 anelli esagonali e 12 anelli pentagonali: il ' ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] è una ferroporfirina nella quale quattro anelli pirrolici sono associati per mezzo sec. XX ha stimolato lo studio degli alti polimeri naturali. I lavori chimico-fisici microrganismi, antiquato vestigio della teoria vitalista, non è sopravvissuta all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] PET, sistemati in anelli attorno allo scanner, invece i segnali sistematici. Per la maggior parte degli studi di attivazione PET, la risoluzione dell'immagine non comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] antidepressivi triciclici.
Le conoscenze e le teorie derivate dallo studio degli antidepressivi inibitori delle monoamminossidasi avevano spinto malattie mentali rimangono ancora oscure, ma alcuni anelli patogenetici hanno cominciato ad aprirsi. D' ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...