Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di un globo formato da anelli o cerchi rappresentanti il movimento del cielo e degli astri (evocata in Timaeus, C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e delle ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] caratteristica di trasmissione dell'apparecchiatura. Come è noto dalla teoria delle trasformate di Fourier, la forma d'onda della nuovamente sulla sorgente. La considerazione degli effetti della presenza di anelli chiusi di circolazione di segnali, ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] per la maggior parte degli scopi. Fra questi metodi approssimati va ricordata la ‛teoria dell'età' di Fermi anni sono state fatte alcune misure di questo tipo con l'anello d'accumulazione Adone dei Laboratori Nazionali di Frascati del CNEN e ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] importa se si parte dalla teoria o dalle osservazioni empiriche, purché seconda che si vogliano formare gruppi semplici, anelli o catene.
Stone (v., 1960), ν e di rango maggiore di μ, della varianza degli elementi di x* e supponiamo che ogni vincolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] prosegue per altri 55 m per formare uno degli argini del canale chiamato Nahr al-Batt. La ῾at al-ḥiyal (Libro comprensivo sulla teoria e la pratica dei procedimenti ingegnosi), un fermaglio del tipo a grappa e anello, due alberi che terminavano con un ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] dire con certezza fossero anelli di una trasmissione orale una tentazione che risale almeno alla teoria del sostrato etnico, elaborata da Costantino tutti i passaggi intermedi e incalza la sequenza degli eventi. La fantasmagoria dinamica a cui siamo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] moti che compie, e se si considera l'articolazione tamburello-anello come il corpo proprio dell'astro, nel senso che al nel ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica degli elementi in base alla quale la terra è esclusa ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] e subappaltatrici delle ditte maggiori.
Una teoria appena un po’ più articolata, ma più avanzate, fra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. In questo periodo sono le regioni del perché proprio quelli erano gli anelli deboli della catena; non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I sono a forma di anelli concentrici.
I jaina calcolavano Il più piccolo numero di ciascuno degli altri sottoinsiemi è dato, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] la ricostruzione diacronica dei principali anelli della catena.
Storiografia e meno fisso (benché l'eponimo fosse in teoria sorteggiato).
Il secondo sistema, diffuso dall sequenza ininterrotta la mitica età degli dèi e degli eroi con l'epoca attuale ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...