Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ℏ = h/2π e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori Questo ha permesso di stabilire la sequenza degli idrogeni sull'anello e quindi di completare la struttura del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] degli Invertebrati (v. Hodgkin, 1954), varia approssimativamente con la radice quadrata del diametro, come è previsto dalla teoria generale, l'area di sezione trasversa formata dall'anello di mielina è approssimativamente uguale all'area di sezione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dove μ2 e M2 sono i quadrati delle matrici di massa dei mesoni vettoriali e degli scalari di Higgs, P è un operatore di proiezione sul sottospazio a N − 5. Correzioni radiative a un anello. - Il fatto che le teorie di gauge spontaneamente rotte siano ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] camera toroidale. Il diaframma è costituito da un anello ad alta temperatura di fusione.
Nelle macchine toroidali data in hertz ed n, densità numerica media degli elettroni, in cm-3. Una teoria precisa delle oscillazioni di un plasma rarefatto venne ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Stati Uniti, per esempio, accanto alla teoria della città giardino (che alimenta la spinta le due guerre (1928-1935, fra l'inizio degli studi e la redazione) nelle condizioni favorevoli offerte secondo un diagramma ad anelli concentrici, che partono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] descritti dispositivi muscolari spirali nell'uomo e veri anelli a tipo sfinterico in vari animali, interpretabili come 1909) di una possibile trasformazione degli acini pancreatici in tessuto insulare e viceversa (teoria del balancement) è stata ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] plausibile, l'analisi consueta dei movimenti degli atomi basata sulla teoria classica della velocità di reazione è disposti a circa 120° e formano quindi catene che si chiudono in anelli di S8 nel caso del vapore o si incolonnano in lunghe catene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] La teoria cinetico-statistica dei gas, la teoria elettromagnetica della luce, la tavola periodica degli gruppi di atomi con un numero differente di corpuscoli disposti in anelli erano in grado di spiegare il fenomeno della periodicità chimica e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] conoscenza di quello che è, e non nel concatenamento di anelli causali, come veniva affermato dal positivismo, né nella loro griglia della teoria estetica attua una rigida selezione. Il giudizio su Verga è in fondo riduttivo, aldilà degli elogi che ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] prodotto degli individui (teorie e approcci denominati di 'individualismo metodologico') oppure una realtà autonoma (teorie e dei singoli di associarsi e nelle stesse associazioni due anelli fondamentali del suo sistema di garanzie dei diritti della ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...