AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] glossatori da Irnerio ad Accorso, A. rappresenta uno deglianelli più forti, uno dei più necessari. Discepolo per -115 (sull'episodio del cavallo donato); F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, 3 ediz., Milano 1957, pp. 33-35, 90 s., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] storica, mentre l'uniformismo di Hutton, con la sua teoria ciclica della dinamica terrestre, non si rivelò altrettanto proficuo illustrata come un albero. Inoltre, la ricerca degli 'anelli mancanti' portò alla costruzione programmatica di sequenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] sistemi di polinomi. Questo passo, cruciale per il successivo inquadramento di entrambe le questioni all'interno della teoria astratta deglianelli, sarebbe stato compiuto soltanto più di vent'anni dopo da Emmy Noether. Naturalmente, non è certo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] turbamento e insicurezza. Negli anni Sessanta le teorie del fantastico si soffermano in particolare sul problema pongono decisamente su un polo letterario opposto. Il signore deglianelli è la grandiosa rappresentazione dell’età eroica e primitiva ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] il dramma giocoso di Michelangelo Prunetti L’equivoco deglianelli, rappresentato al Valle di Roma nel Carnevale del .: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica..., Parma 1812, p. 286; G. Bertini, Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, IV, ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] sottogruppi coincide con l'intersezione nel senso della teoriadegli insiemi, mentre l'unione G₁⋃G₂ va dal centro (fig. 2), raggi provenienti dal k-esimo e dall'h-esimo anello trasparente giungono in p con una differenza di cammino δ=(f2+rk2)1/2 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] sottili e degli "anelli di Newton" (§ II-III), dei colori dei corpi naturali e della natura della luce. Su quest'ultimo punto la dissertazione segue l'ipotesi newtoniana circa l'emissione di corpuscoli luminosi, respingendo sia la teoria ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] , vale 0 ⋅ a = a ⋅ 0 = 0. Segue in particolare che in un anello (A, +, ⋅) non è mai possibile che l’operazione ⋅ ammetta elemento neutro, vale a soddisfatte dall’operazione di complementazione in teoriadegli insiemi.
Uno strumento fondamentale nella ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] ⋅ q(x) ha grado minore di b(x).
☐ In teoriadegli insiemi, il termine «quoziente» è anche utilizzato per indicare l’ lo è. Per definire su tale gruppo una struttura di anello, bisogna definire un’ulteriore operazione di moltiplicazione; a tal fine ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] con cui Domenico Cassini determinò la rifrazione astronomica e teoria esatta che ne risulta ..., ibid., XXXV (1884), (1884), pp. 544 ss.; Nota sulla determinazione dei raggi deglianelli micrometrici con stelle, ibid., pp. 689-717; Osservazione dell ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...