Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Proxi sono datati conteggiando gli strati annuali (come nel caso deglianellidegli alberi, delle varve lacustri e delle torbiere, e per gli futura, in quanto è ormai noto dalla teoria del caos dinamico che qualsiasi previsione dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] dei campi algebricamente chiusi, la teoria dei gruppi abeliani divisibili, ecc.; esempi semplici di classi non elementari, nemmeno in senso generalizzato, sono la classe dei gruppi finiti, quelle deglianelli o degli insiemi finiti, ecc. Centrale in ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , Methods and Practice, London 1991 (trad. it. Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995); R. Francovich (ed.), Archeologia archeologici, sia in dendrocronologia per la conta deglianelli di crescita in artefatti lignei senza dover ricorrere ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] esponente di spicco della scuola semiotica parigina, rimaneggia le teorie di Propp. Lo schema dell’azione viene avvalorato con John R.R.Tolkien: The lord of the rings (Il signore deglianelli) e The hobbit (L’hobbit) – fino ai contemporanei, con le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Il telescopio di Galilei non era adatto a risolvere la questione deglianelli di Saturno, ma era in grado di rendere visibile e afferma che Galilei fu esortato non soltanto ad abbandonare la teoria del moto terrestre, ma anche a non discuterne ("seu ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] e le azioni disordinate del Caso. Secondo questa affascinante teoria, non sono gli essere umani ad avere inventato il anelli colorati, intrecciati su sfondo bianco, e raffigura l'ideale incontro degli atleti di tutto il mondo. I colori deglianelli ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] sostanzialmente conta il numero di fori delle ciambelle a più anelli.
Quest’ultimo esempio suggerisce anche un commento, di natura diversa lo studio dei fondamenti, in particolare la teoriadegli insiemi, la matematica aveva subito una sorta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] al Sole. La teoriadegli epicicli e degli eccentrici non richiede anello girevole che sfiora la superficie convessa deglianelli uniti e all’interno un altro anello girevole che sfiora la superficie concava deglianelli uniti. Anche questo anello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] unificazione del sapere e del superamento delle barriere tra teoria e pratica.
Per quanto riguarda l'Accademia del Campani osservò la rotazione di Giove e individuò la suddivisione deglianelli di Saturno.
Eustachio Divini era già noto come artefice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] i principî di una scala Naturae sia la ricerca degli "anelli [morfologici] intermedi" nella 'catena dell'essere'; questa Saint-Hilaire (1772-1844), di contro, nella sua teoriadegli analoghi ammetteva soltanto i principî della forma e nella sua ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...