STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] volte nella coroplastica. L'intonazione si regolava ruotando deglianelli, forati essi stessi, sui fori, per modificarne e Sujibo, entrambi liutisti) lasciarono una durevole impronta nella teoria musicale cinese.
Delle «sette orchestre» che i Sui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] in modo che anche la sola dimenticanza di uno deglianelli intermedi dissolverebbe irreparabilmente l'ordine e la continuazione del naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dal pianeta e con diametro di 170 km) e fotografa dettagliatamente 10 deglianelli e le nubi dell'atmosfera di Urano.
Il passaggio della cometa di evolutiva si inquadra nel contesto della teoriadegli equilibri intermittenti, secondo cui la storia ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] history of economic thought, London 1968 (tr. it.: La teoria dello sviluppo economico nella storia del pensiero economico, Torino 1970 asse tra siderurgia e cantieristica che costituì uno deglianelli più forti e duraturi del capitalismo industriale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] utilizzate per decorare gli oggetti del culto o come castoni deglianelli. Nel XII e nel XIII sec., sotto il nome di nel De temporibus liber (703), si era però rivolto a teorie più esaurienti, ponendo alla base dei suoi studi di computo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] discreto gravitazionale come modello per la radiazione termica e per la teoria dei gas. Le Sage aveva infatti suggerito di sviluppare una egli aveva pubblicato uno splendido saggio sulla stabilità deglianelli di Saturno e, in seguito, aveva fornito ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di quest'impresa è sufficiente osservare una delle foto deglianelli di Saturno eseguite dalla sonda spaziale Voyager 2: . La simulazione fa molto spesso da trait d'union fra la teoria e l'esperimento: lo 'sperimentale' confronta i suoi dati con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] che si attivano all’atto della rottura a trazione deglianelli disposti nella parte bassa della cupola. La struttura Vinci (1452-1519). Nello stesso tempo vennero formulate le prime teorie statiche sull’arco. I grandi architetti del Rinascimento, da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Cavendish fra il 1776 e il 1801;
e) chiarire la natura deglianelli di Saturno a partire dalle loro ripartizioni e dalle loro relazioni con il verso l'osservazione piuttosto che verso la teoria, questo movimento crebbe a livello internazionale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Gerusalemme. I suoi lavori più significativi riguardano la teoriadegli spettri atomici complessi.
Ugo Fano (1912-2001) era abbondantemente prodotta nelle regioni di intersezione dei due anelli di accumulazione di protoni, la notarono (i rivelatori ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...