MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] l'identificazione delle ipotetiche particelle W e Z previste dalla teoria elettrodebole dovuta a Sh. L. Glashow, S. Weinberg fasci di debole intensità. Occorre pertanto prevedere deglianelli di accumulazione ove concentrare opportunamente i fasci ...
Leggi Tutto
FRAENKEL, Abraham Adolf Halevi
Matematico israeliano di origine tedesca, nato a Monaco il 17 febbraio 1891 e morto a Gerusalemme il 15 ottobre 1965. Professore e direttore dell'Istituto matematico a [...] i suoi studi hanno riguardato questioni di algebra come le relazioni deglianelli con i numeri g-adici (con g numero non primo), F. iniziò le sue ricerche sulla teoria assiomatica degl'insiemi dove ha dato i contributi più rilevanti. Scoprì che il ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 4 dei satelliti di Giove (Galileo Galilei) allo studio deglianelli di Saturno (Gian Domenico Cassini e Christian Huygens) nel bassa densità. I quattro satelliti galileiani darebbero ragione a questa teoria, tanto più che Io, il più denso, è anche il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1654, mette in evidenza come lo scienziato, della scoperta deglianelli di Saturno, s'affrettasse a dar notizia, insieme, di tempo", laddove si sentono riecheggiare le lontane teorie di Giulio Camillo Delminio sull'identità tra retorica ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] mal conservato. La piazza antistante accoglie una struttura ad anello ovale lungo almeno 35 m, nella quale si quindi la parete gialla, assimilabile a un fregio, con la teoriadegli uccelli), sembra provenire non dalla cerchia dei ceramografi, come si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] un anello chiaro, mentre in inverno la crescita è minore e si ha un anello scuro. Dal calcolo deglianelli si 1964; M. Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storia della teoria della cultura, Bologna 1971(trad. it.); R. Whallon, A New ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nei frutteti e nelle vigne. Alberto spiega l'addomesticamento con la teoria dei quattro elementi: tra tutti gli organismi viventi, le piante sarebbero state di grandi dimensioni e lo scorrimento deglianelli gli uni sugli altri doveva essere curato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Battista De Benedictis, e sostenendo l'innocenza della teoriadegli atomi, cercò di dimostrare come fosse piuttosto l' controversia che opponeva Huygens, Honoré Fabri ed Eustachio Divini sugli anelli di Saturno, per più di un anno evitò di accettare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ad intuire la cadenza annua dell'accrescimento, il significato deglianelli, il loro legame con precisi eventi esterni. Soltanto molto , almeno fra quelli studiati, indicherebbe che o la teoria che vuole far discendere l'Elephas falconeri Busk dall ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’asse tra siderurgia e cantieristica che costituì uno deglianelli più forti e duraturi del capitalismo industriale italiano Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...