Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] dimostrando così definitivamente l’infondatezza della teoria della tensione di A. Baeyer per gli anelli con più di 6 atomi di per ragioni probabilistiche, è difficoltosa nel caso della sintesi deglianelli con più di 6 atomi di carbonio, per i ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - Monaco di Baviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio di Monaco e prof. di astronomia in quell'università [...] meccanica celeste (sul sistema stellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria stellare, teoria sull'origine delle stelle Novae, costituzione deglianelli di Saturno), e principalmente di statistica stellare. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] pone in essere un matrimonium ratum sed non consummatum". Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, e in Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen; nella benedizione deglianelli, che gli sposi poi s'impongono a vicenda (o almeno ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] in A, si dice un isomorfismo. Un omomorfismo suriettivo si dice epimorfismo. Altri concetti propri della teoria dei giuppi e deglianelli, come quelli di endomorfismo, automorfismo; prodotto diretto, ecc., si estendono alle Ω-algebre.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] intervengono in contesti molto più sofisticati: la teoriadegli insiemi. Dato un insieme S e di x. P(X) è generato come k-algebra dalle funzioni coordinate, ed è chiamato l'anello delle coordinate (o l'algebra affine) di X. Per ogni x[X, sia }x l ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Logica come scienza del concetto puro (1904-05, 19477) e Teoria e storia della storiografia (1916, 19547), fondamentale per la metodologia deglianelli annuali di accrescimento degli alberi: dal loro numero si può infatti conoscere l'età degli ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] sì che non sia possibile farne oggetto di una teoria assoluta, ma di considerazioni pratiche, variamente applicabili alla raggiungere tale scopo sono quelli deglianelli e dello spostamento del centro.
Il sistema dell'anello ha per esempio classico ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di Ithaca (New York) e confrontarono i loro risultati con la teoria, ottenendo un ottimo accordo. Poco più tardi (1963) R. numero di elettroni accelerato. Dopo l'introduzione deglianelli di accumulazione (anni Sessanta-Settanta), sviluppati ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] e si dà un leggiero colpo sulla stoffa, si stacca dall'apertura opposta un anello di fumo, che via via si sposta nell'aria e si dilata; e íl suo teorema, W. Thomson formulò la sua teoriadegli atomi-vortici. Gli atomi dei varî elementi si sarebbero ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] di nota sono ancora la sua teoria sull'origine delle stelle novae, che sarebbero prodotte dalla collisione di una stella con una nube cosmica, e la sua conferma delle vedute di Maxwell circa la costituzione deglianelli di Saturno, conferma che il S ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...