RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] , il globo terracqueo e le sue misure, la teoria della Luna, la teoria del Sole, eclissi lunari e solari, stelle fisse; particolare, il tomo primo contiene significative rappresentazioni deglianelli di Saturno (scoperti da Christiaan Huygens nel ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] certamente guidato dal Fabri, contesta l'interpretazione huygensiana deglianelli di Saturno, ribadendo la possibilità di un'altra di piccoli successi, ma soprattutto di continue verifiche della teoria attraverso la pratica, e che mostrava altresì il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] in Cicerone) e al rapporto fra superstizioni e teoria politica (Strabone), oppure come repertorio di curiosità e Tolkien: un complesso di paramitologie – da Narnia al Signore degliAnelli ai vampiri o alle fate – che al Medioevo si ispirano e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoriadegli invarianti
Leo Corry
Teoriadegli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] )2+c2(ab)2−a2(bc)2=2bc(ab)(ac).
Gordan e Hilbert
Dopo il 1860 i risultati più importanti nella teoriadegli invarianti furono ottenuti grazie a manipolazioni simboliche di questo tipo. L'esempio principale è la dimostrazione del teorema di finitezza ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] fu quello della struttura deglianelli di Saturno (il C. fu tra i primi ad esaminare anche gli anelli di Urano), curiosità alla struttura interna del sole, a possibili verifiche- della teoria della relatività generale, al vento solare, ecc. (An ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] 1811, ma fu F. che nel 1827 ne elaborò la teoria, stabilì regole per la loro costruzione e ne realizzò effettivamente inoltre, come F. stesso dimostrò, scegliendo opportunamente la forma deglianelli di vetro (la sezione di questi è, come mostra ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] applicazioni della geometria descrittiva alla prospettiva e alla teoria delle ombre. Per sopperire a questa lacuna : Ragionamento sopra la maniera di valutare la forza deglianelli circolari di metallo comparata alla forza assoluta delle verghe ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] fu appunto la convergenza tra manualità e teorie. Il cannocchiale che Galilei costruì e rivolse verso il cielo gli consentì la scoperta dei satelliti di Giove, l’osservazione diretta della Luna, deglianelli di Saturno e della Via Lattea. Le ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] eventualmente presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoria dei gruppi, fornendo un’interpretazione teorica di fenomeni o appositamente inseriti in essa.
L’avvento deglianelli di accumulazione della terza generazione ha consentito l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] asserzioni osservative siano esse stesse già «cariche di teoria», nel senso che assunzioni di ordine teorico agirebbero . Tali sono, per es., le t. dei gruppi, quella deglianelli ecc.
Le dimostrazioni effettuate con il calcolo logico di Hilbert e ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...