La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] una spiegazione con le stesse lunghezze di vibrazione I e con la teoria fisico-matematica utilizzata per le lamine sottili, nonché di stimare la dimensione deglianelli colorati delle lamine spesse con la stessa precisione con cui l'aveva fatto ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] ancora studiato questi problemi in modo da costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e dei processi consumo personale. Il saggio di profitto per ciascuno deglianelli della catena distributiva in Campania risultava essere il ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] −4, −3, −2, −1, 0, 1, 2, 3, 4, ...
La teoria dei numeri si occupa anche delle proprietà dei vari sistemi algebrici che generalizzano gli interi, in particolare deglianelli di interi dei corpi di numeri algebrici. Questi sistemi algebrici emergono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] idee, decise di farsi strada esaminando la polarizzazione deglianelli di Newton. Scoprì subito un'evidente eccezione , l'incapacità di Biot di chiarire la natura della sua teoria negli scambi di opinioni con Fresnel segneranno un'epoca nella storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , con l’Ascensione di Cristo nella lunetta, la teoriadegli apostoli sull’architrave, le figure stanti di san Pietro utilizzano dischi di porfido imperiale uniti tra loro da anelli, a sottolineare il percorso processionale che conduce il fedele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] nei termini di una teoria contemporanea. Il funzionamento membranale delle cupole semisferiche prevede infatti che, durante l’applicazione del carico, tensioni di trazione circonferenziali abbiano luogo in corrispondenza deglianelli presso l’imposta ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] grandezze climatiche. Questi sono per esempio la dimensione deglianellidegli alberi, il contenuto dei pollini nei sedimenti Il metodo scientifico sottopone a continua critica le sue teorie, utilizza sistematicamente il dissenso e non riesce mai a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è la velocità della luce. La situazione è diversa nel caso deglianelli di collisione, dove due particelle di uguale massa e quantità di fase offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] profilo delle forme di mercato - la struttura deglianelli che la compongono non sia affatto riconducibile a e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] Weierstrass, e in particolar modo dopo l'emergere della teoriadegli insiemi, l'idea di considerare come oggetti di indagine in coordinate sferiche'. In una memoria successiva sugli anelli di Saturno, egli introduce questa equazione in coordinate ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...