Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] poi ravvisava la causa delle malattie in una perturbazione degli equilibri degliumori - sangue, flemma, bile gialla e bile nera nervoso assunse il ruolo che oggi gli riconosciamo. La teoria umorale si avviò al tramonto e il corpo fu reinterpretato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e la iatromeccanica del XVII sec., rendeva necessarie nuove teorie mediche. I sistemi medici erano legati a importanti centri il tono delle fibre sia il flusso e la qualità degliumori ne erano influenzati.
Tuttavia nell'azione dell''anima' Stahl ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] quali depositi di materia peccans in seguito alla discrasia degliumori, in cui si riteneva che la malattia consistesse. alla dottrina umorale della tradizione galenica aveva sostituito teorie chimiche o meccaniche nell'ambito di una nuova ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Caraka dice che è presente nelle urine dei diabetici, ma questa teoria non è coerente con l'embriologia āyurvedica, secondo cui l'ojas attenzione, perché possono essere stati i lontani progenitori degli 'umori' āyurvedici: il vento, il fuoco e l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] l-ṭibb (Poema sulla medicina) di Avicenna.
Secondo la teoria galenica l'organismo umano è un sistema armonico cui contribuiscono del corpo si riteneva fosse la mescolanza armonica degliumori. Le alterazioni qualitative o quantitative dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] come scienza, vale a dire come susseguirsi di concetti e teorie, bensì piuttosto secondo l'effetto che tale scienza esercita sullo corruzione degliumori'. Koch, tuttavia, figura emblematica di microbiologo, forte anche della sua individuazione degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] stato l'iniziatore dell'arte medica ma ha espresso le sue teorie in modo eccessivamente stringato e oscuro, cosicché si è costretti a due malattie e in cui tutto è ricondotto al deterioramento degliumori del corpo. Tuttavia, in un testo di critica a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] cercare di perfezionare l'arte e di migliorare le sue due branche, la teoria (al-῾ilm) e la pratica (al-taǧriba), affidando quest'ultima a malattia che, essendo attribuita a uno squilibrio degliumori del corpo, poneva come principale problema da ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] Galeno (2° secolo d.C.), che della teoria del temperamento sono considerati i precursori, sono connesse queste qualità, a sua volta determinato dall'eccesso di uno degliumori corporei. Nel melanconico, per es., prevalgono le qualità di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] ecc.). L'organismo può recuperare la salute attraverso il cambiamento degliumori (cozione) ristabilendo la κρᾶσις. Galeno (2° secolo d.C.) recepì, in linea di massima, la teoria ippocratica, ma attribuì un particolare rilievo (come aveva fatto prima ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...