L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] rimane allora oggetto di ipotesi volte ad adattare la teoriadegli 'spiriti animali' ai modelli meccanici o chimici che produrrebbe una saturazione letale, se la circolazione degliumori non ne determinasse il trasferimento verso la periferia ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e farmacologico degli antichi viene gradualmente sostituito dal razionalismo greco e romano. La 'concezione degliumori' di della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della nuova chimica ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ’interno del corpo. A questa supposta analogia non corrispondeva però una pari dignità: in ossequio alla teoria generale degli elementi e degliumori (patologia umorale) dell’antica cosmologia, si riteneva che l’uomo avesse un corpo più asciutto e ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Valognes, Bassa Normandia, 1655 - Parigi 1737). Raccolse le sue numerose osservazioni in un Traité des accouchements naturels, non naturels et contre nature (1715), preziosa testimonianza della [...] forcipe. Nella Dissertation sur la génération ... (1718), vigorosa difesa degli ostetrici dagli attacchi di Ph. Hecquet, interviene nel grande dibattito sulla generazione, opponendosi all'ovismo in favore della teoria della mescolanza degliumori. ...
Leggi Tutto
Medico (fine del 4º sec. a. C.), maestro di Erofilo e probabilmente nipote dell'omonimo discepolo di Ippocrate. Delle sue opere conosciamo almeno 8 titoli: esse dovevano conservarsi ancora nell'età di [...] Galeno, che di P. aveva un altissimo concetto. P. elaborò la teoria ippocratica degliumori; diede anche importanza al pneuma, immaginando che passasse attraverso le arterie, considerò il cervello undel midollo spinale. ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] ippocratica, divise gli eventi morbosi in malattie degliumori (discrasie), malattie delle parti simili (arterie, 20° vedono la luce due nuove teorie patologiche di grande importanza: la teoriadegli squilibri endocrini e quella dei difetti ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] Nelle sue teorie sulla salute e sulla malattia, con i pneumata, con i quattro elementi e con i quattro umori, Galeno . La teoria della dissociazione elettrolitica di S. A. Arrhenius aveva reso più facile lo studio della distribuzione degli ioni e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i metodi e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse motivo era necessario adottare medicinali distinti in ragione degliumori prevalenti in quegli organi.
La letteratura medica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] universali e particolari nelle congiunzioni astrali e nella 'fisica' degliumori, e redigono consigli, che si consolideranno in genere letterario, physiognomiae egli sviluppò una ben articolata teoriadegli influssi celesti sulle complessioni umane, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , e la bile nera" (p. 102). Egli si riferisce in questo modo alla tradizione medica colta basata sulla teoria greca degliumori, sviluppata dai ḥukamā᾽ dell'Oriente islamico che l'hanno assimilata e arricchita. Infatti, all'epoca di Ibn Ḥabīb iniziò ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...