L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] con il meccanicismo e con il vitalismo. La teoria dell'anima sulla quale essa è basata, operazione in rapporto agli umori che provengono dal sangue e formativus una forza personificata, come l'anima degli animisti ma anche come il principio vitale di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] invece, soprattutto alla fine degli anni venti, dopo la proclamazione della teoria del socialismo in un paese militanti del nuovo partito - una meteora politica che intercettò umori e malumori destinati a sopravvivere a lungo nella società americana, ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] 1. Nel periodo 1820-2000 il reddito pro capite degli Stati Uniti è aumentato di 22 volte, quello finanziaria confrontarsi con gli umori di un’opinione and money, London 1936 (trad. it. Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] agli umori della collettività o alle indicazioni (o meglio pressioni) di una parte degli stakeholders. dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato agli operatori degli enti locali, ma ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] politica, i dati in nostro possesso suggeriscono che gli umori politici, come la fiducia verso i politici in carica e Stati Uniti, alla fine degli anni quaranta e nel corso degli anni cinquanta, produssero la teoria del 'flusso di comunicazioni ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] stato invece parte dei bisogni e degli interessi di una protoumanità che noi, eravamo in grado di «richiamare, ad es., gli umori in una parte più che in altra e promuoverne si potesse dedurre qualcosa come una teoria del mondo magico. Perché per Hegel ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] ne utilizzano più o meno esplicitamente le teorie anche se non si riconoscono nella psicoanalista, il cosiddetto training, è divenuto nel corso degli anni più lungo e severo, se confrontato con tra emozioni, affetti, umori, sentimenti. Il contributo ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] Maurice Benayoun (n. 1957) esplora gli umori e i sentimenti che circolano nello spazio vicina per molti aspetti alla Pop art degli anni Sessanta del Novecento e alla campi diversi come quello della teoria dell’informazione, dell’analisi numerica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] quale la putrefazione di un umore o l'ostruzione di un -A῾ṣam, nipote di Ḥunayn ibn Isḥāq, la teoria medica è suddivisa in un altro modo, ossia in (La summa dell'arte medica) adotta tale ripartizione degli oggetti di studio, e dedica il Libro V ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] e dunque vi si trovano raramente osservazioni e teorie personali degli autori. Non è un caso che nelle introduzioni una posizione di prestigio, ma si trovò esposto talvolta agli umori capricciosi dei signori e agli intrighi politici.
Se di al- ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...