Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti al Sole, rifacendosi alla teoria fisiologica del «fluido», reso popolare dalla fortuna degli studi di Luigi Galvani ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del vero. Un primo mutamento è implicito nella "teoria del piacere", riconoscimento su basi sensistiche (in pagine esemplificare ne La ginestra l'insulso ottimismo degli spiritualisti). Gli umori antileopardiani, testimoniati nel 1836 da una lettera ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] lo humour surrealista. Come è noto, uno degli espedienti fondamentali dell'umorismo è stato sempre la presentazione di un elemento contraddizioni, né la debolezza delle connessioni istituite tra teoria e pratica o tra dottrina e azione sociale.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] degli archivi civili e delle condizioni climatiche; i loro sforzi congiunti portarono a un perfezionamento delle teorie consueto delle classi facoltose producesse un'accumulazione di umori irritanti, soprattutto nell'apparato digerente, che doveva ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] D. fu anche tra i fondatori dell'Accademia degli Oziosi, costituita nel 1611 a Napoli sotto il non si sa se per contrastare la teoria di Keplero o perché non conosceva i ma è determinato dagli elementi e dagli umori di cui è composto il corpo umano. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] anatomica (1704) e stabilì che ogni struttura vivente si compone di umori e fibre, queste ultime distinte in due tipi fondamentali e diversi alle dure polemiche che le teorie avevano acceso a partire dalla metà degli anni Cinquanta del secolo. Di ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] sono oscurati o deformati da impostazioni di teoria astratta o da motivi polemici che finiscono per propria poesia, ma per la musica degli altri.
Quando il Metastasio parla della alternativa, pur rivelatrice dei veri umori del poeta, non può sfuggire ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] riparare. Detta angoscia, nella teoria freudiana, segna la fine del nevrotica è dovuta a turbe dell’umore in senso depressivo nel corso delle manipolazione genetica? E questo solo per fare degli esempi che dimostrano come le frontiere della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] e sulle cure (teoria dei quattro elementi, delle quattro qualità e dei quattro umori e delle loro mescolanze all'Occidente, e si estese anch'essa a tutto l'insieme degli scritti aristotelici. Nel Quattrocento questo fenomeno ebbe il suo centro in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] neutralizzare possibili critiche alla teoria dell'evoluzione fondate sull'idea della sterilità degli ibridi. Darwin sosteneva elementi biologici discreti veicolati in tutto il corpo dagli umori e dal sistema circolatorio;
b) tali elementi, nonostante ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...