Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] i suoi rapporti attizzarono gli umori dei responsabili dell’ortodossia al Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo stesso l’origine, cit., pp. 140-143. Nella prima metà degli anni Venti si consumò anche la vicenda del patrologo tedesco Joseph ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del corpo interno e non in base a qualità, gradi o umori, poiché sia le malattie sia i rimedi derivavano dagli astri interni; piante e degli alberi che crescevano su un determinato terreno, i metalli che vi erano sepolti.
La teoria della signatura ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dell'ottobre 1236 per condannare "episodi di oppressione degli uomini del Regno, nel quale nessuno muove una cristianità, con ciò resuscitando la teoria della missione e della potestà decisioni formali e sugli umori politici che circondarono la ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] Si è molto discusso su questa teoria antidispotica di Locke, e diversi sviluppo di tutte le sue disposizioni è l'antagonismo degli individui, in quanto esso è la causa dell'ordinamento ., pp. 101-102).
Tutti gli umori di questa grande vicenda (che è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] per quel che riguarda l'identificazione delle varie tuniche e umori dell'occhio e, come Galeno, sottolinea la funzione Da questo punto di vista, la sua teoria è arretrata rispetto al livello degli studi raggiunto in questo stesso periodo sia nel ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ipostasi). Per la psiche il problema degli universali non è se esistano e in Ouggenbühl-Craig, 1979) e sui disturbi dell'umore (v. Sardello e altri, 1980). La depressione persone in privato: il compito che la teoria si assume è quello di re-immaginare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo sua volta una controreazione quando gli umori attuali si saranno esauriti.
Anche leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] degli organi: a) fine struttura della cellula; b) epiteli e ghiandole; c) tessuti connettivi; d) tessuti muscolari; e) tessuti e organi nervosi; f) endoteli e umori la sicura dimostrazione della validità della teoria del neurone. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] all’italiana. E svolge una sua teoria, piaciuta probabilmente a Stendhal che, non applaudito in Arcadia. Ma gli umori del Vaticano erano ormai mutati, e volgo corruttor d’ogni favella
parlar la lingua degli Dei non lice).
Sono versi della Feroniade ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Sole e della Luna, e i cicli degli anni e delle stagioni. Agli inizi del la ripetizione acritica di questa presunta teoria di Capella sulle orbite di Mercurio riguardanti gli effetti della Luna sugli umori e alcune conseguenze mediche. Un capitolo ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...