IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] lo stile di un'epoca, nel profondo del quotidiano.
Il discorso degli uomini, qualunque sia il tono in cui viene pronunciato, quello della del discorso sulle mentalità. Dalla teoria dei quattro elementi o dei quattro umori alla relatività, alle onde, ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Dresda (1583).
Il primo ospedale per la cura degli occhi fu fondato nel 1254 da Luigi IX cigliare; descrive nell'occhio tre umori, sette muscoli motorî del bulbo; e si vede doppio. È in embrione la teoria di G. Müller dei punti identici. Fu invocata ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] cervello fosse la ghiandola secernente, i cui umori, attraverso la zona cribrosa dell'etmoide, particolarità del labirinto, la posizione degli orifici di sbocco dei canali e il nervo acustico. La sua teoria dell'audizione ha qualche punto di ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] esempio è il caso degli strati spinosi degli epitelî pluristratificati, come di anticorpi che vengono passati agli umori circolanti. In talune zone questi elementi tutte le ipotesi prima avanzate (teoria del reticolo diffuso, del glioneurosincizio ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] alla definizione di K. von Clausewitz, "teoria dell'impiego della battaglia per gli scopi della ) e troppo esposta agli umori del pubblico. La grand e ampiezze dello sforzo militare sia in funzione degli strumenti a essa asserviti e nella scelta delle ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] di più. È l’U. dai forti umori letterari che insegue i codici latini nei monasteri U. filosofico che è costretto a elaborare una teoria dell’uomo, e non solo della dignitas trova sempre gli altri, e le voci degli antichi, che gli danno il senso della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Venezia. Un Parnaso in cui scrive per "umor", per estro. "Parlo [...] venezian" - s Boyle (dalla cui teoria corpuscolare, si può rammentare Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] calcisticamente, nella Germania: in teoria ne sarebbe dovuta scaturire una due anni. I mutevoli umori delle folle calcistiche furono positivamente stadio Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] verso novembre apparve chiaro che gli umori del sultano erano ormai inclinati alla di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere 104. Cf. su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 212-216.
105. Solo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dalla critica, dalla teoria della poesia, dall' le divinità.
Intanto a suon di cetre l'accolto umor si verse entro a giro di pietre alabastrine e 'alto del sacro monte della poesia il vario mondo degli uomini e dei loro vani desideri.
Di dda supra ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...