Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia della medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica si distingue dalle [...] di fuori del puro nome. Invece l’arte medica, sia nel campo degli eventi che accadono per un perché, sia in quelli che sono oggetto Polibo, contiene la sistematizzazione più coerente della “teoria dei quattro umori”, per cui al sangue, flegma, bile ...
Leggi Tutto
ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] manifestate le passioni viscerali. I greci – nel contesto della teoria dei quattro umori – pensavano che l’i. fosse causata da squilibrio delle passioni in seguito alla disfunzione degli ipocondri, in partic. della milza, con secrezione della ‘bile ...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] particolare importanza la teoria psicoanalitica, distinguendolo contenuti evidenti e misurabili. L'obiezione puntuale degli psicoanalisti è che fare finta che le e determina le nostre azioni e i nostri umori senza che ce ne rendiamo conto.
I 'segnali ...
Leggi Tutto
armonia
Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
L’idea di armonia [...] il corpo e, nel corpo, tra gli umori, si cura ristabilendo l’armonia. Dal punto delle parti, in particolare rispetto all’a. degli elementi nei corpi e, infine, riguardo scienza moderna. Mentre Keplero riprende la teoria dell’a. delle sfere e della ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] . La recente teoria di collegare ogni Veggente a uno dei dodici versetti del Credo degli Apostoli adombra il varietà di tipi fisici e di età, di atteggiamenti e di umori, di abbigliamenti antichi e moderni e di accessori singolari (forse ispirati ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...]
Linguistica
T. linguistica Evidenziazione degli elementi di omogeneità e diversità La predominanza di uno dei quattro umori biologici (sangue, flemma, bile gialla t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la ricerca ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] inglese J.M. Keynes , e in particolare alla sua opera Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936). Di legato al funzionamento del mercato ma ai soli «umori digestivi» degli imprenditori. La caratteristica cardine della m. è ...
Leggi Tutto
temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] Nella terminologia musicale, la sistematica accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte dell’ottava (che dovrebbero essere in teoria 35, seguendo l’accordatura naturale) all (emotività, tono affettivo umore). La sua relazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , fra il 1840 e il 1870, al neogotico (Gothic Revival).
Le teorie di John Ruskin (1819-1900), i cui scritti sull'architettura furono largamente per l'umorismo che l'informa e che pare annunziare Chaucer.
La più significativa espressione degl'ideali e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a 49 e l'11% oltre 50. La distribuzione degli abitanti fra le varie occupazioni risulta dai seguenti dati (del , agili e non privi d'umorismo, come il canto sulla varietà la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...