Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] di Polibio, dove viene formulata la teoria della ciclicità delle costituzioni, anche vi) il compimento della costituzione mista è il frutto degli scontri sociali tra patrizi e plebei; a differenza di «sfogare» i suoi «umori» in forme non distruttive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] luogo di ricovero e trattamento degli infermi.
Letteratura medica
Naturalmente molti come rimedi per controllare l’eccesso di umori, ma anche i farmaci e la chirurgia l’astrologia. I confini fra teoria e pratica astrologica e filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] leggi necessarie ed universali oppure anche gli umori contingenti, dipendenti da circostanze casuali, Saggio di una nuova teoria della facoltà umana della quale scienza delle note a priori degli oggetti diversi dalle rappresentazioni. Fondamento ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] Il F., alla luce della teoria umorale allora vigente, considera il tutte le patologie caratterizzate da umori freddi e flegmatici: dalle bronchiti II, Romae 1751, p. 354; G. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2,Napoli 1752 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] Stratone di Lampsaco e autore di una teoria eliocentrica; Archimede, di cui Diodoro Siculo corpo non come contenitore di umori, ma come struttura complessa sua la definizione dei farmaci come “mani degli dèi”.
Erasistrato, legato ad Aristotele anche ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] fece pervenire all'Altobelli, il matematico e astronomo allora reggente degli studi ad Ancona. Il secondo contatto epistolare avvenne dopo il umori delFambiente colto della Curia, conobbe e commentò le Lettere solari in cui veniva confutata la teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] agli spiriti e agli umori.
L’aristotelismo ispira una componente considerevole degli studi di Harvey sul stessa quantità di sangue parte dal cuore e ad esso fa ritorno. La teoria di Harvey è contraria alla concezione di Galeno, per la quale solo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] in una collezione i cui scritti sono accomunati dalla teoria dei quattro umori, dal rifiuto dell’idea che gli dèi possano essere in città che bene illustra le modalità di azione degli antichi medici itineranti e di cui abbiamo testimonianza seguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] in una collezione i cui scritti sono accomunati dalla teoria dei quattro umori, dal rifiuto dell’idea che gli dèi possano essere in città che bene illustra le modalità di azione degli antichi medici itineranti e di cui abbiamo testimonianza seguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] entrare nell’altro, così come, nel più fisico degli incontri, qualcosa di spirituale. Sono gli stessi corpi delle scienze di Berlino, pervasa dagli umori romantici della Naturphilosophie, che nel d’insegnare una “teoria e applicazione del magnetismo ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...