Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] dei febbricitanti giudica amare le cose dolci perché la lingua è impregnata di umori cattivi”” (Summa theologiae, q.85, a.6, co., 1,3 sono i primi ad abbracciare la teoria dell’intuizione intellettuale degli individuali; Pier di Giovanni Olivi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] il Tartarotti lo volle suo collaboratore e l'Accademia degli Agiati di Rovereto, da poco fondata, lo incluse dovuta a un deflusso di umori.
Sempre con dedica al Firmian anni Ottanta il F. vagliò criticamente le teorie chimiche di T.O. Bergman e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] ’umore morboso in versi di straordinaria purulenza. Non posso nemmeno mettere in discussione che l’abbondanza degli anche dilicati della propria sensibilità vedrà a grado verificarsi questa teoria eziandio ne’ casi ne’ quali sembra il riso la ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] regno – scrive A. – è sorto per la difesa degli uomini eccellenti contro il popolo e il re viene scelto deve molto in effetti alla teoria aristotelica della tirannide temperata. Nel , suggetto, sostanza, umori, effetto, disposizione, generazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] presuppone il possesso di una teoria dello spirito umano, dell’anima [la purga] che spinge fuori gli umori cattivi e esce fuori insieme con essi. esistenza costante, né del nostro essere né di quello degli oggetti. E noi, e il nostro giudizio, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] la misura dei suoi acri umori antipatrizi e che richiama alla per la vivacità e la concretezza degli interventi. Nel periodo precedente l Università di Bologna e nota sul 15½ universale secondo le teorie del C. prima e dopo il 1876, Bologna 1897; G ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] , sembra imprudente affermare che la teoria esposta in I ii è stata E ciò significa che converrà permettere all’«umore» popolare di partecipare al governo e, rende esplicito: «Ma sendo tutte le cose degli uomini in moto, e non potendo stare salde ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] funziona come una ghiandola endocrina che elabora i propri 'umori' e li invia all'organismo tramite le sue degli stimoli visivi, consistente nel facilitare la formazione e la successiva fissazione dei relativi circuiti. Secondo le due teorie ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] pittorica appare ancora ribollente di umori caravaggeschi (pp. 34, tav per la serie «sui fatti degli antichi romani» da destinare al 5, 92 note 18-19, 25, 34); S. Schütze, Teoria e pratica del disegno napoletano e l’arte del Cavalier Massimo, ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] aveva opposto alle truppe del console e degli alleati greci. Nel 193 N. riprese Perché in ogni città si truovono questi dua umori diversi: e nasce, da questo, che il libere repubbliche trova riscontro nella teoria dello Stato monarchico (quale doveva ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...