Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e xenofilia si presentino per lo più insieme nella storia degli incontri fra gruppi umani culturalmente diversi. 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a ma con il progressivo differenziarsi degli stati di vigilanza si afferma la . Nella più recente teoria psicoanalitica di tipo relazionale ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] pianoforte, in cui espose la sua teoria del sistema alternato. La sua fama Il F., a differenza dei compositori della generazione degli Ottanta, quali O. Respighi, G.F. armoniche e caratterizzata da vivaci insiemi vocali; il F., autore anche ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] figura particolarmente rappresentativa degli studi di meccanica razionale seconda guerra mondiale: la teoria dell’elasticità e l’idrodinamica 316; Insiemi tensoriali generati da sistemi assoluti di Pascal-Vitali: relazione con gli insiemi derivati ...
Leggi Tutto
Galois, Evariste
Luca Dell'Aglio
Un matematico incompreso
Nella breve vita di Évariste Galois, morto in duello a soli vent'anni, si intrecciano due passioni: la matematica e la politica. Osteggiato [...] pures et appliqueés.
La teoria di Galois
Facciamo un esempio di mettere in prima posizione, a turno, uno degli elementi e vedere cosa succede dopo, nelle altre le uniche sei sostituzioni o permutazioni dell'insieme composto dai tre elementi A, B, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...