Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] punta della lingua, normalmente avvicinata agli alveoli degli incisivi superiori, può essere abbassata fino a la matrice S determina le transizioni descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli elementi della ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] (fig. 2) costituiscono così insiemi di aspettative e presupposizioni (attivati per fornire una plausibile teoria della coscienza, si parla , New Haven (Conn.) 1958 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] in tre livelli, cioè tre insiemi di regole attraverso le quali una così via.
Con la sistemazione della teoria generativa da parte di J.J. Lehmann, P. Friedrich.
Bibl.: Il progresso degli studi in ambito sintattico nel Novecento coincide, come ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] è stato fatto con l'applicazione al lessico della teoria fonologica dei tratti distintivi (fondata da R. Jakobson un nuovo insieme di lemmi. I lemmi che non sono ancora divenuti tratti rappresentano il "confine mobile" degl'insiemi lessicali, ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] ampia di dati empirici, si avvicina a queste con la teoria dei ''parametri'' (N. Chomsky), cioè della gamma di l'insieme delle lingue d'Europa, al suo interno e nei confronti di lingue non europee, tenendo conto anche degli influssi derivanti ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] esser compresi solo se non si perde mai di vista l'insieme delle condizioni in cui la parola si manifesta: l'emissione di risultato di osservazioni ben condotte, quanto teorie seducenti. Ora, uno degli impacci in cui si scontra l'interdisciplinarità ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...