geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] . Ma per la matematica, la rinascita degli studi riguardò gli aspetti numerici e algebrici capace di dar conto delle varie teorie e dei loro fondamenti. Questa se con dimensioni diverse. Se S è l’insieme delle terne ordinate di numeri reali (non tutti ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] pianoforte, in cui espose la sua teoria del sistema alternato. La sua fama Il F., a differenza dei compositori della generazione degli Ottanta, quali O. Respighi, G.F. armoniche e caratterizzata da vivaci insiemi vocali; il F., autore anche ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] p. 53). Dio, cioè, è in relazione con l'universalità degli esseri, ma non con gli elementi individuali di questa u., la tradizionale teoria di origine agostiniana .: essa è un tutto costituito di parti e insieme una parte rispetto a un tutto, cioè è ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] verso un'analisi particolareggiata degli errori di lettura prodotti compongono una stringa di lettere (grafemi o insiemi di grafemi) e successivamente li converte in dei risultati alla luce della teoria delle componenti cognitive indagate ( ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] a questi studi.
Stampacchia fu uno dei fondatori della teoria delle disequazioni variazionali. A essa giunse, nella metà degli anni Sessanta, dallo sforzo di definire in insiemi non regolari il potenziale capacitario associato a una forma bilineare ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] per identità di g. s’intende l’insieme dei comportamenti collegati all’essere femmina e contemporaneo ha attinto a questa teoria che scardina l’idea di incidenza sul g. attutendo la spinta propulsiva degli studi di genere. Il rapporto tra femminismo ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] figura particolarmente rappresentativa degli studi di meccanica razionale seconda guerra mondiale: la teoria dell’elasticità e l’idrodinamica 316; Insiemi tensoriali generati da sistemi assoluti di Pascal-Vitali: relazione con gli insiemi derivati ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] individuo coerente” sia per la diversa disponibilità degli individui a scommettere.
Teoria e calcolo della probabilità
Tutte e tre di insiemi e come parte di una più generale teoria della → misura, consente la costruzione formale della teoria della ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] impropriamente esteso a proprietà che valgono per gli insiemi infiniti. Per esempio, l’affermazione P: di creare un terreno fertile per la teoria della → ricorsività e della → calcolabilità .
Come nel linguaggio degli enunciati e nel linguaggio ...
Leggi Tutto
SALAGHI, Napoleone
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni.
Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] De Matthaeis e l’ospedale di S. Giacomo degl’incurabili. In questo nosocomio fece pratica di chirurgia piedi da Salaghi era modellato su insiemi di termini e concetti organizzati avere cercato di aggiornare le teorie esposte quarant’anni prima da ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...