Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Breuil). Con l’abbandono di questa teoria, in seguito al riconoscimento dell’ è costante nel campo della lavorazione degli oggetti in corno di renna (armature infine punte e lame a dorso, che, insieme ai geometrici (semilune), costituiscono l’aspetto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] a doppio filo alla teoria chiovendiana di processo e attività effettiva o almeno potenziale. Norma campione del secondo insieme è costituita dall’art. 299 c.p.c. 117 c.c. circa la legittimazione degli ascendenti all’impugnazione del matrimonio, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] alto livello di generalità teorie relative alla natura stessa gli animi dei cittadini siano uniti e tenuti insieme da alcune idee base, e questo non sarebbe può venire drasticamente diminuita se il rapporto degli individui con “le maniere di pensare ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del essendo la frattura netta in alcuni degli snodi essenziali della disciplina, frattura per contrappunto, un medesimo insieme può essere designato da termini ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] verso, cercato di superare le teorie assolutistiche miranti all'interpretazione o Midi della Francia. Significativa è la diffusione degli schemi facciali a T. In seguito ai stele antropomorfe decorate. L'insieme della necropoli fu organizzata ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] reti circuitali di processi quantistici, non di meccanica ma di teoria dei campi, possa essere usata per risolvere, in modo – preparato il sistema in uno stato iniziale appartenente all’insiemedegli stati che evitano l’errore – l’intero percorso del ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] a formare di volta in volta insiemi più estesi e variati. Stabilì punto di irradiazione e la «sede degli artisti neoattici» in Atene, dopo aver carenza di vigore creativo, ma da una teoria artistica promossa da una riflessione critica sviluppatasi ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] pari di localizzare, secondo la teoria aristotelica, nella metà occidentale la ἐλευθέρη le quali spicca la casa c.d. degli intonaci (o «degli stucchi» settore IV, 2), e infine dalla di là del quale due insiemi architettonici di imprecisata funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] ma mai spiegato con la pretesa di edificare una teoria. Wittgenstein ha influenzato direttamente la filosofia analitica del che determinano gli stati di cose possibili; il mondo è l’insiemedegli stati di cose reali: “è tutto ciò che accade”. L’ ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] linguaggio, capace di comunicare qualsiasi cosa e soprattutto di fungere da s. degli altri s. e di sé stesso. Il linguaggio è costituito da un fra i due insiemi di elementi.
La teoria di Peirce
La più completa e ancora fondamentale teoria dei s. è ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...