La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] invece, era al centro delle teorie di derivazione psicoanalitica, a una mappa delle metafore di base, degli «schemi metaforici sottostanti del pensiero che punto si irradia sugli altri, e li tiene insieme. Se da una singola poesia si passa a ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] singola materia di studio, come l’insieme di materie che vengono insegnate in o quel nuovo medium: non tutte le teorie e i concetti della semiotica generale si applicano tendenze. Per es., fino alla fine degli anni Novanta andava di moda parlare di ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] l’ambiente, ma anche l’insieme dei metodi, delle tecniche e degli algoritmi per la successiva elaborazione e sul territorio.
Tali implicazioni richiedono la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia è la definizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , serve a inserirla nel sistema delle Cinque fasi (wuxing), un altro degli sviluppi della teoria yin-yang. Tutti questi concetti, presi insieme, formano la 'teoria delle corrispondenze e della risonanza'; i prodotti naturali si trovano infatti in ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoria dei giochi. I modelli del secondo tipo includono i modelli di come l’insieme di tutte le attività volte a garantire lo svolgimento dei compiti e il perseguimento degli obiettivi per ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] una serie di deprivazioni e umiliazioni. Uno degli inni del Rig Veda afferma che i varna idea (sviluppata dalla teoria funzionalistica) della ' di loro il nome di battesimo se hanno lavorato insieme a stretto contatto per lungo tempo.E tuttavia, i ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] principio, i criteri di aggregazione additiva degli individui cui vengono in genere riferite singoli consumatori di padroneggiare insiemi complessi di simboli e ., 1933, 1962⁸ (tr. it.: Teoria della concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Dorfman, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] valore" (Peano 1892, p. 143).
Insieme ai fondamenti della geometria degli iperspazi, la polemica di Peano riguarda anche più o meno camuffati che servono di fondamento alle diverse teorie matematiche. Il sig. Hilbert ha ottenuto i risultati più ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] ' in un sistema di elementi). Insiemi di elementi (per es., cellule risvegli 'vuoti' avvengono tipicamente in corrispondenza degli stadi di sonno più profondo (stadi intuirne alcune: da un lato, se la teoria è corretta, qualunque sistema in grado di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] 931 fu raccolta da Se῾adiāh Gā᾽ôn sulla base degli zīǧ di al-Ḫwārizmī. Non si tratta di una al-Fahhād (1150 ca.). Sembra, comunque, che l'insieme di tavole più diffuso sia stato quello redatto da al . L'opera sulla teoria della trepidazione scritta da ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...