La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] è fornito dal fatto che un insieme di cellule neuronali raggiunge spesso dimensioni enormi un enorme impatto sulle teorie relative all'educazione parentale. crescente di prove al riguardo. Alla fine degli anni Novanta, grazie al lavoro di Elizabeth ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] contiene anche le tavole per i moti planetari da usare insieme ai modelli.
L'interesse originario per l'astronomia ai e lo studio avanzato della teoria planetaria.
Il principale specialista della progettazione degli strumenti e della costruzione di ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...]
Se N è la densità media degli elettroni nei fili, la densità elettronica teoriche della rifrazione negativa, la teoria è stata infine accettata cosicché Tali polaritoni possono poi accoppiarsi con un insieme di polaritoni sulla superficie opposta, in ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] all'unità. È questa unità, ovvero l'analisi dell'insieme, l'aspetto più rilevante di questo tipo di comparazione. variabili'. La riduzione dello spazio degli attributi può essere fatta anche ricorrendo a teorie, ovvero ipotesi forti, a sostegno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] del legislatore così come sta scritto, e cioè un insieme di parole scritte di senso giuridicamente compiuto; norma è Branca, Bologna-Roma, 1977; Pugliatti, S., Abrogazione. Teoria generale e abrogazione degli atti normativi, in Enc. dir., I, Milano, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] quella ingegneristica (per es., nello studio degli urti e nella teoria dell'elasticità).
Per quanto riguarda le metodologie , talora a sproposito, su tutta la gamma di questioni, talvolta insieme ad altri termini, come 'azione' e 'potenza'. Tra le ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] . Tuttavia non si tratta di senso implicito; la funzione degli indicatori di forza è quella di mostrarci come vada recepito, insieme non esauriente). Può avere anch’essa, in certi casi, carattere sfumato e aperto: come sia Grice sia la teoria della ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a ma con il progressivo differenziarsi degli stati di vigilanza si afferma la . Nella più recente teoria psicoanalitica di tipo relazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , che la diversificarono e aggiornarono nel corso degli anni, pur vivendo alcuni lontano da Firenze: scoperta di nuove stelle, la teoria copernicana e le misurazioni di Tycho sue originali cistae mathematicae, insieme depositi di memoria e strumenti ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] inferenza bayesiana e la teoria della credibilità tornano all’attenzione degli assicuratori, con nuove colpiscono tutti nello stesso modo e toccano il portafoglio nel suo insieme. È il problema grave e non ancora risolto del longevity risk ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...