Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] la teoria del funzionalismo, sviluppata da Hilary Putnam e Jerry A. Fodor, sosteneva la realizzabilità multipla degli eventi mentali psicofisico. Nelle sue componenti sono presenti due diversi insiemi di fenomeni: sensazione-sentimento e pensiero. La ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] essere completamente rimosso, ma nelle stesse teorie sulla malattia e sull’esercizio della terapia insieme di storie, che sono tanto tipiche e universali quanto gli atomi da cui siamo costituiti. I drammi che impregnano e conformano la vita degli ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] ribalta questa teoria, suggerendo che la conoscenza della realtà è funzione non tanto degli stimoli che passi costruendo gruppi di robot che si coordinano tra loro e insieme hanno prestazioni che non sarebbero possibili per robot che agiscono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] fondamentale attività didattica nei confronti degli archeologi in via di formazione. Se la teoria della stratigrafia e le procedure significative. Per rappresentare in un quadro sintetico l'insieme dei rapporti fisici tra le singole unità che ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , Haggard 2007), per non parlare poi della coscienza degli altri o teoria della mente (capire ciò che gli altri pensano), che stornelli o una colonia di api) fornisce molti esempi di insiemi il cui totale è superiore alla somma delle singole parti. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e Poisson; la teoria completa fu sviluppata nel 1845 da Stokes, sulla base di un buon modello fisico e matematico. Euler disponeva già della maggior parte degli strumenti matematici che Stokes usò un secolo dopo, ossia l'insieme delle derivate della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] procederebbe in pratica giustapponendo una teoria patologica - che è costruita come un insieme di modelli sovrapposti e mal a livello epistemologico, un clima del tutto nuovo che a metà degli anni Ottanta si è andato affermando nel modo di studiare e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] specifica della teoria medica corrispondente alla moderna 'patologia': la malattia (insieme allo stato -ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica) adotta tale ripartizione degli oggetti di studio, e dedica il Libro V della parte teorica alle ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] 7).
La teoria classica del valore e della distribuzione ha strette connessioni con la magnificent dynamics degli autori classici. opera è una critica, ora severa ora generosa, e insieme uno svolgimento, dell’economia politica classica. Anche in Marx ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] insiemi di credenze etiche. Per Hauser, tuttavia, questo fatto non va visto come un’obiezione alla sua teoria libertà che ci sta a cuore (quella connessa all’autonomia degli esseri umani, alla loro responsabilità, retribuzione, dignità e razionalità) ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...