La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] base alla distribuzione di probabilità degli eventi di insolvenza nell’intero insieme dei mutui sottostanti, ciascun , è avvenuto esattamente il contrario di quanto previsto.
Teoria e ideologia
Le autorevoli opinioni appena riportate ben riflettono lo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] dare la misura e il senso delle caratteristiche di un insieme. A un valor medio, ad esempio, dovrebbe sempre (1693), astronomo newtoniano, dava esempi suggestivi di una teoria quantitativa degli eventi demografici, J. Arbuthnot (1710), W. Derham ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] di una collettività è anzi uno degli aspetti principali della microeconomia e della teoria dei giochi. Tuttavia, l’ è confermata dal fatto che i piccioni possono distinguere insiemi di diversa numerosità soltanto fino a un certo numero ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e xenofilia si presentino per lo più insieme nella storia degli incontri fra gruppi umani culturalmente diversi. 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] insensibile e il numero degli endecasillabi con accento sulla in cui le parole tronche s'infoltiscono, insieme ai monosillabi, e procedono distinte e Storia e svolgimento della metrica, in Tecnica e teoria letteraria, Milano 1948², 237-277, e ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] , nella teoria dei numeri sorgono naturalmente (in particolare nello studio dei problemi di congruenze) altri insiemi numerici, differenti 4, caso risolto da Stephen Smale all’inizio degli anni Sessanta. Negli anni Ottanta la congettura di Poincaré ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] esame della distribuzione degli stati su una o più proprietà esibiti dagli oggetti o eventi di un insieme. Tuttavia lo stato in genere rimproverato ai tipi ideali di non essere teorie, o di non essere teorie con le carte in regola. Hempel (v., 1952, ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] ripercorrere la storia degli esperimenti che hanno portato alla validazione della teoria, ne verrà data differenza che questi ultimi vengono ulteriormente replicati dal colore. All’insieme formato da un doppietto di quark e di leptoni viene dato ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...]
La riducibilità della logica alla teoria dell’evoluzione implica che la negli scimpanzé.
Ma le capacità matematiche innate degli organismi non si limitano al senso del numero separabili che si combinano in insiemi secondo la familiare equazione 1+ ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] gerarchica su più livelli di organizzazione.
Teoria della bionomia del paesaggio
La teoria dell’ecologia del paesaggio si rinnova vive l’uomo. Infatti, l’HU costituisce l’insiemedegli apparati funzionali paesistici più significativi e, oggi, anche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...