La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] con la diffusione dei neutroni fornirono una conferma dei suoi calcoli. A metà degli anni Cinquanta, Richard P. Feynman (1918-1988) sviluppò insieme con altri fisici teorie più sofisticate sulla base delle quali si poteva prevedere, tra l'altro, che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] lettura offerta dalla teoria dei mercati accessibili è svincolata dal numero più o meno elevato degli operatori presenti nel si tende a concepire la politica industriale come un insieme di provvedimenti volti a facilitare o a rendere possibili ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] l’architettura torna – dalla metà degli anni Sessanta in poi – «a estrarre la sua teoria (e di conseguenza la sua e solo alla fine emerge, sostituendo all’idea di un insieme chiuso, definito, stabile, isolabile, quella di un processo dinamico ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] incorpori solo un insieme molto semplice di regole (e quindi le formiche virtuali siano praticamente degli automi piuttosto semplici In questo senso, appare chiaro che qualsiasi teoria della macroevoluzione deve tener conto delle fluttuazioni esterne ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di Carnap: una buona teoria fisica è per definizione riducibile a un insieme di enunciati fattuali. Il due querelles sul positivismo, quella della fine del XIX secolo e quella degli anni sessanta che ha avuto due protagonisti, Karl R. Popper e Theodor ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] coordinazione del campo visivo ‛globale' con l'insiemedegli altri campi sensoriali, per esempio quello della percezione Sorge).
Nel caso della nascita di nuovi tutti, è per la teoria della forma di scarsa importanza in qual modo ciò si verifichi: se ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . a.C., con l’affermarsi della “civiltà degli oppida”, B. emerse (nel periodo di La ossatura di travi lignee orizzontali, incrociate e tenute insieme con caviglie di ferro (il tipico murus collo, è costituita da una teoria di carri alternati a opliti, ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] analisi, l’immaginario è un insieme di rappresentazioni mentali, a scuola semiotica parigina, rimaneggia le teorie di Propp. Lo schema dell’ le loro grandi capacità frequentavano anche il mondo degli dei: Ercole, Giasone, Orfeo. Spesso erano semidei ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di un insieme di funzioni teoria di Perron-Frobenius rappresenta quindi una base teorica per ogni futura ricerca nel campo. Un fatto indicativo della natura dell’informatica, definita dall’informatico statunitense Donald Knuth come una scienza degli ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] questo aspetto le osservazioni fatte a proposito della teoria evoluzionistica classica possono essere estese al pensiero di sintetizza ciò che è generale o tipico degli universi di significato di un insieme di individui; questo concetto permise a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...