Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ). E vero che, a partire dalla fine degli anni trenta, autori come L. Robbins in destinato a coprire cinque anni, e in teoria venne costruito all'interno di esso.
Il possano esistere simultaneamente due diversi insiemi di prezzi, benché sia ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] descrizione a grandi linee degli stadi evolutivi della società non fu più in auge nella teoria economica, lo sviluppo delle di istituzioni, ognuno dei quali è caratterizzato da un proprio insieme di valori e di atteggiamenti; per adattarsi a un clima ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di applicare a essa la teoria dei sistemi o quella dell’informazione e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle dell’architettura, né tutto il torto da quella degli uomini, i quali subiscono comunque il torto ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sia ancora tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca di insiemi non parcellizzati
Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] primo caso, o che si consideri l'insiemedegli individui consanguinei di una persona particolarmente importante , I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Meillassoux, C., Femmes, greniers ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] significa, all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoria generale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata - e insieme conservare al precedente livello le prestazioni dello Stato sociale. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] assunto come segnalibro della storia, l'insieme di molte tendenze osservabili e osservate almeno in teoria, superiori potenzialità lavoro) al 1981, mentre differiscono per la valutazione degli effetti migratori interni. Il lavoro di Cafiero e Busca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] matematica divina è all'origine degli sforzi meticolosi per accordare perfettamente la sua teoria astronomica con i dati dell sua fortuna fu alquanto diversa nel Rinascimento, quando, insieme a molti altri testi classici, furono pubblicate le opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...]
Basandosi su queste idee, il primo a formulare la moderna teoria della computabilità fu Alan Turing (1912-1954) con la Macchina Pregnana Milanese, dove si sviluppava, insieme all’hardware, anche il software degli elaboratori di fascia medio-piccola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di luce, è legata al nome di Max Planck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve energia e momento angolare crescente di uno stesso insieme di quark. La fisica degli adroni appare così come una versione, in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...