Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] corso degli anni sessanta e settanta fu dovuto non da ultimo all'affermarsi straordinariamente rapido della teoria dei detentore di ruoli. Per 'ruolo' Dahrendorf intende un insieme oggettivato e in via di principio indipendente dall'individuo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] con il tempo sono state determinate proporzioni stabili per insiemi comuni di elementi meccanici, quali la combinazione di .
Le macchine semplici come ponte tra teoria e pratica
Grazie al lavoro degli umanisti, gli ingegneri avevano a disposizione ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] ovvio punto di partenza per la maggior parte degli studi letterari. Tradizionalmente essa è intesa come d'oro di sir J. G. Frazer) e delle teorie di C. G. Jung, il mito è assurto al rango , esso designa spesso ogni ‛insieme di elementi tra cui siano ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , lo ‛spirito come atto puro', di cui Gentile, nel 1916, ci dà la Teoria generale. L'‛altro' dal pensare, e cioè il ‛pensato', è bensì posto di ciascun componente elementare, sommata a quella degli altri. Un insieme di elementi (e ‛elementi' ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che cittadini. In realtà, si tratta di un insieme di diritti la cui ampiezza può variare a Il fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di necessità ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] consiste, ovviamente, nell'analizzare il significato dei vocaboli e degli enunciati. A sua volta, questo tipo di attività il realismo.
I. In quanto teoria del diritto, il normativismo sostiene che il diritto è un insieme di norme: quelle norme che ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] di mettere a punto una teoria della creatività lessicale e non soltanto riuscire a integrarsi con l’insieme dei termini di significato affine, dei quali la più visibile, se la diffusione anteriore degli stessi formanti non ne dissimula la novità. A ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] teoria dei ruoli sviluppata da Heinrich Popitz (v., 1967) all'analisi dei ruoli maschili e femminili, questi ultimi possono essere definiti come "insiemi femminile spieghino e giustifichino la differenziazione degli obblighi, dei diritti e delle ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] a essere, almeno in teoria, generalizzata, nel senso che imperiale, l’insieme delle componenti l ., De magistratibus II 26.
27 In proposito, per le competenze degli adsessores presso la prefettura del pretorio, cfr. anche Lyd., De magistratibus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , come specifici oggetti d'indagine del mondo inorganico, molti degli argomenti che, come s'è detto, nei Meteorologica costituivano insiemi di fenomeni distinti in base alla teoria delle due esalazioni. Accanto a essi, comunque, sono affiorati ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...