Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] da un modello musivo (la grande teoria di Virtù che anima il fondo della , più le quattro cardinali, più l'insieme delle virtù che prende vita dal discorso d'un drago contro un uomo (a), l'epilogo degli amori di Piramo e Tisbe (b), il sacrificio di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] complessa; mette in rilievo, contro le teorie che partono dagli insiemi, la realtà dell'azione individuale, che si uniscono in associazioni di mutua protezione. Questo però crea degli inconvenienti: non sempre si è disposti a essere mobilitati, non ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] esser compresi solo se non si perde mai di vista l'insieme delle condizioni in cui la parola si manifesta: l'emissione di risultato di osservazioni ben condotte, quanto teorie seducenti. Ora, uno degli impacci in cui si scontra l'interdisciplinarità ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] interpretazione di insiemi di oggetti ornamentali venuti alla luce in sepolture (la disposizione degli oggetti Perigordiano superiore" (denominazione proposta nell'ambito della teoria del Perigordiano, che concepiva i complessi gravettiani ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] insieme di regolamenti disciplinari per gli studenti, di istruzioni per i docenti, di norme per la conduzione degli du système d'enseignement, Paris 1970 (tr. it.: La riproduzione. Teoria del sistema scolastico, Rimini 1972).
Cohen, M.D., March, J. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la differenza tra i due insiemi, dovuta al diverso stato di conservazione e alla diversa funzione degli oggetti, potrà risultare talmente modo particolare quelle influenzate dallo strutturalismo e dalla teoria dei sistemi ‒ le quali, pur non ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] aperti sempre da un E..., la permanenza tenace degli effetti d'Amore, che non mutano mai forse il risultato più complesso e insieme più alto è ottenuto nei due linguistica, Torino 1970; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in D. nella critica ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e il 10°, a seconda delle opinioni degli studiosi.Passando a esaminare le opere prodotte nella Paleologo nel 1261. Questa teoria, funzionale per gli storici . In ogni caso, il programma d'insieme dell'abside non si conforma alle regole elaborate ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] esempio, sembra incompatibile con la teoria di un riconoscimento degli oggetti indipendente dalla posizione. In compito DMS utilizzando questi pattern. Misurando le risposte a un insieme numeroso di stimoli frattali, si è visto che i singoli ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] come l'azione delle forze fisiche, insieme alle parti degli organismi e alla loro disposizione, spiegasse Infine è stato messo seriamente in dubbio il valore della riduzione di una teoria a un'altra, anche ammettendo che essa sia possibile. D. L. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...