Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] d’insieme di questa articolazione paesistica è stato descritto nei suoi tratti essenziali tra la fine degli anni progressivamente si incrina ed esplode. Da un lato, la teoria dell’ambientamento trova negli anni Cinquanta originali sviluppi negli ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] tagliano ad angolo retto; di qui sorge il tema di una teoria pura del linguaggio in condizione di fornire all'etnologia e alla , l'aumentata mobilità - insieme all'aumento dell'età media e alla diminuzione degli orari lavorativi - costituiscono una ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] programma di ricerca, come dimostrano l'analisi di Parsons degli aspetti normativi del ruolo del malato (v., 1951, teoria struttural-funzionale. La prima è semplicemente una metodologia, mentre la teoria struttural-funzionale consiste in un insieme ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] una sintesi degli esiti di precedenti studi, in cui cioè le informazioni da rilevare sono le conclusioni di un insieme di ricerche. strutturato, il ricercatore deve nutrire molta fiducia nelle teorie che hanno guidato la redazione del test e nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] incidente e semiangolo al vertice θhkl . L'insieme di tali piani dà luogo ad un cono che arriva all'occhio e non degli oggetti dai quali questa proviene. Si of Colour, London 1971; J.W. Goethe, La teoria dei colori, Milano 1979; F.W. Billmeyer Jr. ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] che ha la priorità sull'individuo.
Spencer, insieme con Comte, fu uno degli ispiratori del pensiero di Durkheim. In effetti il v. Kontopoulos, 1993, p. 108). In effetti, secondo questa teoria, il tipo di rete in cui un individuo è inserito e la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] eccezione per l'economia) troviamo teorie che costituiscano insiemi altamente coerenti di proposizioni empiricamente validate anche fonte di opportunità (e di mezzi) per i bisogni degli attori, le cui azioni animano i processi che producono e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tecnico e la divisione del lavoro) è scomparso dalla teoria economica dominante e solo pochi eterodossi lo coltivano. Già Sidgwick specificità originaria ed è confluito nell'eclettico insiemedegli studi organizzativi, in cui prevale un orientamento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] inferenza statistica si basa su due fattori fondamentali: la teoria del campionamento (sampling theory) e il concetto di sono di due tipi. Il primo riguarda una classificazione degli oggetti (insiemi litici, tombe di una necropoli, ecc.) prendendo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] storici della cultura in genere criticavano le teorie e le conclusioni degli evoluzionisti, ammettendo però la realtà dell' programmati per analizzare le percezioni in coppie di insiemi contrapposti. Tutti gli organismi sono programmati dalla natura ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...