Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] . - Con il termine ‛procedura' si intende l'insiemedegli atti, nella loro successione temporale, che normalmente si rendono matematica è un po' più complicata. Caso limite della teoria delle code può considerarsi anche il teorema di König per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , con 37 tipi, la metà dei quali sono rose. L'insieme successivo è quello delle 'erbe-fiori' con 89 tipi, tra cui o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una teoria ottica degli specchi ustori, è difficile tuttavia capire perché una riflessione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volta obiettare; è il concetto stesso di 'a.' che viene azzerato insieme al suo valore (numerico e ideologico): "demo unum, demo etiam unum di 'nuove' teorie); per contro antiqui non sono mai definiti i contemporanei seguaci degli 'antichi'.Lo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] atomo vive in media, prima di decadere, 8267 anni, ma l'insiemedegli atomi di carbonio-14 si riduce della metà dopo 5730 anni. Con , almeno fra quelli studiati, indicherebbe che o la teoria che vuole far discendere l'Elephas falconeri Busk dall ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] da parte dei non pochi che si dilettano di teorie artistiche in laguna, quando Daniele Barbaro insiste sul valore insieme si consolida (12).
Dalla fine del Quattrocento, infatti, si assiste contemporaneamente ad un'emarginazione progressiva degli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Ešmun'azar II. L'altro era, insieme con un s. egiziano incompiuto, collocato (p.es. il coperchio maschile III della Tomba degli Anina a Tarquinia: Colonna, 1984). I s. raffiguranti scene di caccia o la teoria delle stagioni.
Le fasi storico-artistiche ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ma anch'egli aggiunge subito: ‟Le quali cose circa la forma degli dei, se si taglia via tutto ciò che c'è di secondario evoluzione sociale: la scuola antropologica inglese
A questa teoria d'insieme, spesso fantasiosa e gratuita nei particolari delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] mense recano memoria della composizione del pasto funebre, con la teoria delle stoviglie e dei cibi (lastra di Timgad), in resti degli inumati precedenti venivano raccolti ai lati o più di frequente ai piedi dell'ultimo occupante, insieme con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] '. Secondo la sua teoria, tutti i mutamenti naturali potevano essere spiegati in termini di organizzazione degli atomi nell'etere; quindi, la generazione e l'aumento quantitativo erano determinati dall'unione degli atomi e dei loro insiemi, mentre la ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] del secolo scorso - in cui la teoria del neurone continuava a incontrare vive nuclei talamici della linea mediana e degli spazi intralaminari, e anche nei nuclei dopo la fine della stimolazione.
Un insieme di dati sperimentali di cui si troverà ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...