LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] è stato fatto con l'applicazione al lessico della teoria fonologica dei tratti distintivi (fondata da R. Jakobson un nuovo insieme di lemmi. I lemmi che non sono ancora divenuti tratti rappresentano il "confine mobile" degl'insiemi lessicali, ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] dei centri urbani come insiemi funzionali di punti e di linee. In particolare, la teoria delle località centrali, le relazioni tra le città sono frutto delle relazioni abituali degli abitanti dei vari centri in termini di scambio e di flussi ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] ampia di dati empirici, si avvicina a queste con la teoria dei ''parametri'' (N. Chomsky), cioè della gamma di l'insieme delle lingue d'Europa, al suo interno e nei confronti di lingue non europee, tenendo conto anche degli influssi derivanti ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] Stanford University (California), ha fatto parte degli organi scientifici decisionali dei più importanti laboratori essenziali all'attuale teoria delle interazioni fondamentali, basata su particolari simmetrie e insiemi di trasformazione.
Negli ...
Leggi Tutto
Minsky, Marvin Lee
Mauro La Forgia
Studioso di scienze cognitive statunitense, nato a New York il 9 agosto 1927. Ideatore e fondatore (1957) del laboratorio di intelligenza artificiale del Massachusetts [...] professore di scienze informatiche presso lo stesso MIT.
Pioniere degli studi sull'intelligenza artificiale, ha accompagnato questa disciplina nei teoria di F.C. Bartlett, che ipotizza l'esistenza di frames ('schemi' o 'scenari'), e cioè di insiemi ...
Leggi Tutto
KNEALE, William Calvert
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese, nato a Liverpool il 22 giugno 1906. Dopo un periodo di insegnamento all'università di Aberdeen, è stato professore di Filosofia (1932-60) [...] come teoria generale della relazione di ''involuzione logica'', cioè della relazione che vale tra due insiemi di trad. it., 1972), un'opera che ha segnato la rinascita degli studi di storia della logica nel Novecento e che rimane tuttora un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] .), diretto progenitore del tipo japonica. Insieme con la tipologia degli strumenti di uso agricolo, tali rinvenimenti come una nuova cultura; un argomento a sostegno di questa teoria è che i resti materiali della seconda fase potrebbero appartenere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] si ha un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce relativi a un determinato insieme, ad esempio una Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storia della teoria della cultura, Bologna 1971(trad. it.); R. Whallon ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] argomento, Ibn al-Zarqalī scrisse anche un testo contenente la sua teoria della precessione; in esso è descritto un modello per il della Facoltà delle arti, filosofia e medicina, insieme al terzo libro degli Elementi di Euclide, a un trattato sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rapidamente raggiunto con i grandi insiemi del secondo quarto del XII secolo probabilmente capanne in legno. Sulla base degli usi funerari, si è ipotizzato che Marcellino e Pietro a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della " ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...