SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] logico-empiriche che esistono tra teoria e dati. Posti una teoria e un insieme di dati, l'attore in epoca, da una società all'altra, la scelta degli oggetti d'indagine, degli scopi che uno scienziato deve perseguire, delle priorità della ricerca ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] , a δ/δy l'applicazione f → δf/δy (f ε A); l'insieme Ω risulta un semigruppo commutativo (teor. di I. Schwartz) dotato di unità, gli elementi del quale sono, a di Banach A in sé stesso, il corpo degli scalari essendo il corpo Γ dei numeri complessi; ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] che sottintendono anche diversi insiemi di soggetti, di combinazione del tasso di alfabetizzazione degli adulti con la media degli anni di scolarità; c) cui traggono vantaggio. Gli autori della teoria della dipendenza sottolineano come le forme ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] a quella di Wernicke a sinistra) controlla la comprensione degli aspetti emotivi del linguaggio, mentre l'area frontale sinistra insieme, il che rappresenta un importante aspetto delle attività cognitive.
Dalle ricerche sulla memoria a nuove teorie ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] è più appropriato nello studio degli organismi economici superiori, in genere sistema di interrelazioni la cui teoria però non ha finora condotto i varia pure tra 1 ed n. Per il loro insieme dovrebbe valere un'analoga relazione:
In altri termini, se y ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] suo tempo a circa 900 milioni. Le note teorie di Malthus (XXII, p. 49) suggerivano che ai tassi di mortalità) e insieme: a) limitando la produzione R. Wallace, Saggio sopra la differenza nel numero degli uomini nei tempi antichi e moderni (trad. it ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] sistemi complessi quali sono gl'insiemi di molti atomi in forte da D. Bohm e D. Pines nel 1953; e la teoria della superconduttività data da J. Bardeen, L. N. Cooper e a basse frequenze, associata ai moti diffusivi degli atomi. Si può infine notare che ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] ha dominato la convinzione di avere nella teoria del ciclo geografico (o ciclo di erosione epistemologico e quindi degli obiettivi stessi della studio sintetico della morfologia realizzata dagli insiemi strutturali (catene montuose a pieghe, aree ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] tecnologico'', cioè di un insieme di principi scientifici, tecnologici, shock e al controshock petrolifero degli anni Settanta e Ottanta e . 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note economiche, 3-4 (1986), pp. 167 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] vettori r, s, c≥+0 tali che:
L'insieme delle matrici Z è costituito da tutte le matrici intorno è quindi possibile utilizzare la teoria dei problemi lineari di complementarità la quale di aggiornamento BFGS (iniziali degli autori Broyden, Fletcher, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...