RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] prospezione terrestre a mezzo di satelliti o la scansione degli spazi aerei e marini a mezzo radar, sonar, le caratteristiche fondamentali.
I sistemi di riscrittura sono insiemi finiti di regole del tipo: A→B. La esterno. Le teorie più recenti sulla ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] compiuto.
Agli inizi del 20° secolo una teoria della v. come corrispondenza viene elaborata da Russell es., f₁(x₁), f₂(x₁, x₂) e f₃(x₁, x₂, x₃) interpretate sull'insiemedegli esseri umani, rispettivamente, come 'x₁ è calvo', 'x₁ è più alto di x₂' ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] verifica più assestati. Per es., la teoria della complessità degli algoritmi consente di caratterizzare in maniera precisa negativo associato a ciascun posto e rappresentata graficamente da un insieme di gettoni, o token, memorizzati nei posti). L' ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] . L'ambiente competitivo, nella teoria tradizionale, è rappresentato, ovviamente, come insieme di mercato e di operatori Chandler 1962; Ansoff 1965; Anthony 1965) e dallo sviluppo degli studi di business policy (Learned e Christensen 1964), il tema ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] (fig. 2) costituiscono così insiemi di aspettative e presupposizioni (attivati per fornire una plausibile teoria della coscienza, si parla , New Haven (Conn.) 1958 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] beni pubblici che, secondo la teoria economica neoclassica, il mercato non per quanto piccoli, possono combinarsi per formare insiemi di grandissima utilità e di valore. veto che gli competerebbe nei confronti degli altri, in cambio di un analogo ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] e di R0 lasciando inalterati i contenuti degli altri registri;
3) per ogni n, che x è una variabile libera di P. L'insieme delle variabili libere di P si indica con VL x, y), i procedimenti della teoria della dimostrazione possono servire per computare ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] in tre livelli, cioè tre insiemi di regole attraverso le quali una così via.
Con la sistemazione della teoria generativa da parte di J.J. Lehmann, P. Friedrich.
Bibl.: Il progresso degli studi in ambito sintattico nel Novecento coincide, come ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] 10 dipendenti.
Elaborazione degli originali di testo e illustrazioni. - In questo campo si sono affermati insieme l'elaboratore elettronico al variare del contenuto di umidità. In teoria però la bagnatura non sarebbe necessaria, e viene ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] mercé la riduzione a tipi e classi degli innumeri fatti della storia, e qui istituzioni sono prima di tutto insiemi di regole e di pratiche Bologna 1989 (in partic. i saggi di P. Martelli, Teoria della scelta razionale, pp. 159-62.
L. Morlino, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...