sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] con i contributi di più teorie analitiche. Lo strutturalismo – dopo la fase classica degli anni 1960 – ha riproposto una lettura di una società asincronica e di una storia i cui contenuti di socialità sono dati dagli insiemi statici e relazionali di ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] e lo studio delle loro proprietà. I modelli di o. formano un insieme vasto e articolato; i più diffusi sono quelli in cui è presente un la modellazione degli algoritmi di simulate annealing come catene di Markov e la teoria della complessità ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] punta della lingua, normalmente avvicinata agli alveoli degli incisivi superiori, può essere abbassata fino a la matrice S determina le transizioni descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli elementi della ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] i sostenitori di questa teoria, ai primi spetterebbe di modalità di abbinamento di dati appartenenti a due insiemi distinti. L’indirizzamento può essere diretto o a più livelli. L’organismo deputato all’assegnazione degli i. IP è l’ICANN. Poiché gli ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] della l. variano. Nella moderna organizzazione degli impianti industriali, le l. continuative si analisi del comportamento dinamico (teoria del controllo e del controllo di inserimento molto complesse e verifiche di insieme anche con parti in moto. Ciò ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] teoria. Poiché ogni base ortonormale si può pensare costituita dagli autovettori di un opportuno insieme di matrici quadrate, o anche un morfismo tra G e il gruppo degli operatori lineari in uno spazio vettoriale V (le due definizioni sono equivalenti ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] prima volta descritto un nuovo genere. Serie tipica è l’insiemedegli esemplari in base ai quali sono state descritte una specie del tipo.
Matematica
In logica matematica, teoria dei t., teoria introdotta da B. Russell e successivamente modificata ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] convergenti, cioè finiti, questo permetterebbe il calcolo degli An; al contrario, a molti diagrammi corrispondono espressioni normalmente effettuato imponendo alla teoria un certo numero di vincoli fisici, o condizioni di r., che, insieme al tipo di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] stato il deciso rifiuto da parte degli psicologi sociali di definire e delimitare con , vanno emergendo, nell'ambito della teoria psicanalitica di Freud, alcuni temi di di un particolare stimolo o di un insieme di stimoli dipende dal contesto in cui ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] linguaggio corrente per navigazione aerea s'intende l'insiemedegli eventi realizzatisi in seguito alla conquista della locomozione ordine di 1/2 miglio nella posizione, ma la teoria dimostra che con tecniche più progredite dovrebbe essere possibile ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...