prezzo
L’approccio macroeconomico
Dal punto di vista macroeconomico è rilevante conoscere soprattutto i movimenti correlati di ampi insiemi di prezzi. L’enfasi sul concetto di ‘movimenti correlati’, [...] 100. Per cogliere il punto essenziale, si pensi a un insieme di n beni in quantità (q1,q2,…qn) e prezzi Pt/Pt−1)−1].
La funzione degli indici di prezzo
La conoscenza di tali inglese ha elaborato una teoria (detta teoria quantitativa della moneta) che ...
Leggi Tutto
asta
Nicola Dimitri
Formati d’asta
I formati d’asta utilizzati nelle applicazioni sono molteplici e consistono in una combinazione o variazione dei seguenti 4 modelli principali: asta inglese, asta [...] , e di maggior rilievo, nella teoria delle aste.
L’asta inglese e I partecipanti possono replicare immediatamente alle offerte degli avversari e migliorarle. Il vincitore è chi possibilità di sottomettere offerte su insiemi di oggetti, oltre che su ...
Leggi Tutto
Nash, equilibrio di
Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] da J. von Neumann e O. Morgenstern (→ giochi, teoria dei), e che la dimostrazione di esistenza di Nash generalizza similmente può essere visto semplicemente anche come un insieme di n azioni che nessuno degli n individui ha interesse a modificare; da ...
Leggi Tutto
Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] è data da
Pur essendo le famiglie dei chiusi e degli aperti molto importanti, esse non sono chiuse, rispettivamente, per proprietà di additività numerabile).
Nella teoria della misura di Lebesgue sono importanti gli insiemi di misura nulla. In molte ...
Leggi Tutto
calcolo
Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico, che, in particolare, può consistere nell’eseguire una data operazione. In termini più elevati, metodo per identificare [...] descrivono come costruire nuovi elementi dell’insieme a partire da quelli iniziali e informazione, e in particolare la loro teoria, l’analisi, il progetto, agenti eterogenei, problemi di scelta ottima degli operatori economici, o procedure di stima ...
Leggi Tutto
matroide
matroide ente matematico che consente di generalizzare il concetto di indipendenza e dipendenza lineare; si applica a diversi contesti come la teoria dei → grafi o delle → matrici, e trova impiego [...] isomorfe. Le matroidi si applicano anche alla teoria dei grafi. Si consideri il seguente grafo G con quattro nodi e 7 archi:
Sia E = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} l’insiemedegli archi di G e sia I l’insieme dei sottoinsiemi di E che non contengono tutti ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] scrive A ≅ B. Un isomorfismo di un insieme su sé stesso è detto automorfismo.
Relativamente ai , con lo spazio Rn.
□ Nella teoria dei grafi, un isomorfismo tra due grafi modo tale da conservare eventuali orientamenti degli archi.
□ In topologia, ...
Leggi Tutto
probabilita, assiomi della
probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] questo contesto è detto spazio campionario oppure insieme universo o, ancora, spazio degli eventi, dotato di una famiglia di costruire per mezzo di sole deduzioni logiche la teoria matematica della probabilità e dedurne importanti teoremi quali per ...
Leggi Tutto
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] di misura (o spazio misurato).
Particolari spazi di misura sono gli spazi di probabilità nei quali l’insieme X rappresenta l’insiemedegli eventi elementari, gli elementi di S rappresentano gli eventi casuali e la misura µ rappresenta la probabilità ...
Leggi Tutto
Zenone di Elea
Zenone di Elea (490 - 425 ca a.C.) filosofo greco. Allievo di Parmenide, è presentato dalla tradizione come difensore delle idee del maestro. La teoria parmenidea dell’immutabilità, unità [...] aveva rappresentato gli enti come insiemi finiti di punti, finché la scoperta degli irrazionali non aveva mostrato come cadere in contraddizioni. È stato necessario elaborare una teoria quale l’analisi infinitesimale per poter risolvere le ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...