La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] insieme e dalle proprietà che tali relazioni soddisfano. Una simile presentazione mette subito in evidenza come l’accento non cada sulla specifica natura degli esplicitamente nel mondo matematico. La teoria elaborata dal matematico francese permette ...
Leggi Tutto
informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] L’elaborazione neurale viene svolta collettivamente da insiemi di milioni di neuroni, ognuno dei che usa i tempi di emissione degli impulsi (e non soltanto il loro e linguaggio per il sistema uditivo).
Teoria dell’informazione e codici neurali
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] e in diversi approcci, con le versioni moderne degli approcci classici: teorie di stringhe, gravità a loop, gravità discreta, Connes, o gli insiemi causali di Rafael Sorkin, tanto per citarne un paio. L’obiettivo di una teoria completa è ancora ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] quindi una coppia (G, ∗), dove G è un insieme e ∗ è un’operazione binaria su G, che , indicato con il simbolo Z(G), definito come il sottoinsieme degli elementi di G che commutano con ogni altro elemento di G: (→ Galois, teoria di).
Gruppi ordinati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] teoria) le descrizioni matematiche di due insiemi di fenomeni. All’inizio del Novecento, l’unico esempio di teoria unificata nell’oggetto era la teoria si è rivelato soddisfacente, dato che nessuno degli effetti da essi previsti è stato osservato ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] [ALG] Denomin. di una particolare famiglia di insiemi: → ordinamento ◆ [ACS] F. acustico frequenza; la loro teoria ricalca, in virtù dell dell'organo della vista in quanto recettore selettivo degli stimoli luminosi: v. immagini visive: III 163 ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] come accennato in apertura, qualifica data in passato, prima degli esperimenti di T. Andrews sulla liquefazione dei g. (1869 : v. insiemi statistici: III 215 b. ◆ [FML] [MCS] Teoria cinetica dei g.: v. gas, teoria cinetica dei. ◆ [FML] Teoria del g. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] verbalmente descritta da Leibniz in vari scritti degli anni a cavallo fra Seicento e egli si piega a collegare i due insiemi, ma sottolineando che il collegamento è il naturalista tedesco respinge ogni teoria dell’evoluzione. Pallas introduce l ...
Leggi Tutto
assioma
Dal lat. tardo axioma, gr. ἀξίωµα der. di ἄξιος «degno di valore». In generale designa una proposizione il cui ruolo conoscitivo è quello di un principio evidente di per sé e mediante il quale [...] in base a un sistema univoco e immutabile: il loro insieme è determinato dalle condizioni del problema specifico che si intende risolvere degli a., l’opportunità della loro scelta e, perciò, la loro adeguatezza nell’assiomatizzare una teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] al concetto di grammatica categoriale.
La teoria dei linguaggi formali
Il linguista Noam Σ è l’insiemedegli elementi terminali della grammatica, chiamati “parole” del linguaggio, denotati da a, b, c;
– VN è l’insiemedegli elementi non terminali ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...