• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [4495]
Letteratura [324]
Biografie [1114]
Diritto [446]
Filosofia [385]
Economia [341]
Storia [340]
Temi generali [328]
Arti visive [302]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]
Fisica [217]

purismo

Enciclopedia on line

arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il p. proponeva, analogamente al [...] Ozenfant e C.-E. Jeanneret (Le Corbusier). In posizione critica nei confronti del cubismo, contro le sue tendenze decorative, il teoria (elaborata sulle riviste L’Élan, 1915, e L’Esprit nouveau, 1920-25). letteratura Atteggiamento e movimento critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FORESTIERISMI – RINASCIMENTO – NEOLOGISMI – NAZARENI

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] . V. Plechanov e successivamente si avvicinò a Bogdanov, ciò che gli valse le aspre critiche di Lenin. Si occupò in prevalenza di teoria estetica e di pedagogia, influendo notevolmente sulla prima fase della ristrutturazione pedagogica sovietica post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICHI – PLECHANOV – PEDAGOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Lavagètto, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delle teorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] prof. di letteratura italiana, quindi (1984-2001) di teoria della letteratura all'Università di Bologna. Opere Ha proposto ); Eutanasia della critica (2005), in cui descrive la desolazione che caratterizza la critica letteraria contemporanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – TEORIE FREUDIANE – OPERA LIRICA – EUTANASIA – VIENNA

Lichtenberg, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Lichtenberg, Georg Christoph Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] di divulgazione scientifica e filosofica, di storia, di critica. Contrario a ogni forma di sentimentalismo, scrisse acuti ; Über Physiognomik wider die Physiognomen (1778), contro la teoria di Lavater. Ma la sua migliore produzione è fornita dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – GEORG FORSTER – ILLUMINISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lichtenberg, Georg Christoph (1)
Mostra Tutti

Sastre, Alfonso

Enciclopedia on line

Sastre, Alfonso Drammaturgo e scrittore spagnolo (Madrid 1926 - Hondarribia 2021). Oltre a tematiche politiche, ha sviluppato (specie dopo il 1960) i temi della morte e del destino umano, dell'alienazione e della violenza. [...] rilievo Drama y sociedad (1956) e La revolución y la crítica de la cultura (1970). La sua produzione teatrale è proseguita (1990); ¿Dónde estás, Ulalume, dónde estás? (1990); Teoría de las catástrofes (1993); Alfonso Sastre se suicida (1997); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO SASTRE – SANCHO PANZA – CALIFORNIA – MADRID – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sastre, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Agósti, Stefano

Enciclopedia on line

Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] Il cigno di Mallarmé (1969); Il testo poetico: teoria e pratiche d'analisi (1972); Cinque analisi: rapporto tra soggetto e linguaggio nell'opera zanzottiana. Nel 2014 il critico letterario ha pubblicato il volume di versi La riconoscenza, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRINO VERONESE – ANDREA ZANZOTTO – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA – PETRARCA

Doesburg, Theo van

Enciclopedia on line

Doesburg, Theo van Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano [...] di Mondrian e di Van der Leck, del neoplasticismo, dal quale si distaccò solo nel 1926, sviluppando la teoria dell'elementarismo. Opere Autodidatta, arricchì la sua personalità attraverso rapporti con artisti e filosofi. Con intelligenza brillante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – AVANGUARDIA – STRASBURGO – TEOSOFIA – BAUHAUS

Zinov´ev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie [...] ); Osnovy logičeskoj teorii naučnych znanij ("Fondamenti della teoria logica delle conoscenze . 1983). Di fronte alla realtà del postcomunismo Z. sembrò attenuare la critica all'esperienza sovietica (Gorbačevizm, 1987, trad. it. Il Gorbaciovismo, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA POLIVALENTE – MONACO DI BAVIERA – KOSTROMA – LOSANNA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinov´ev, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Spinèlla, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] diresse fino al 1971; Il piccolo Hans (1974), rivista d'impianto freudiano su cui pubblicò articoli e saggi di teoria e critica d'argomento letterario e filosofico; Alfabeta (1979). Al 1968 risale il suo esordio nella narrativa con Sorella H, libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ITALIA UNITA – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – ARMISTIZIO

Luperini, Romano

Enciclopedia on line

Luperini, Romano. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Lucca 1940). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Siena e  professore aggiunto all'Università di Toronto, [...] dirige le riviste di teoria e di critica letteraria Allegoria e Moderna. Tra gli anni Sessanta e Settanta ha fatto parte del gruppo pisano di Potere operaio e per alcuni anni è stato nella direzione di Democrazia proletaria insieme a personalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – LETTERATURA ITALIANA – AVANGUARDIA – ALLEGORIA – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali