Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] donna.
Negli anni Sessanta-Settanta del 20° secolo questa teoria è stata duramente contestata dal movimento femminista, che ha accusato scuola kleiniana non trova molti consensi. Viene fortemente criticato il concetto di pulsione di morte, quello di ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] diviene così il tratto che differenzia le psicosi dalle nevrosi. Dopo il 1920 Freud procede a una revisione critica della propria teoria introducendo la nozione di Es e riformula la visione del narcisismo distinguendolo in due stadi: primario e ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] studi di Robert Alter, si è sviluppata l'idea della n. come disciplina puramente critica (narrative criticism), riportandola all'interno di una teoria analitica della letteratura o del cinema.
Bibliografia
A. Laffay, Logique du cinéma: création et ...
Leggi Tutto
sindacalismo
Dottrina e prassi politico-economica di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato alla cui azione è affidata la tutela dei diritti [...] che si diffusero mano a mano in Francia e poi in Germania. Sulla scia della critica marxiana dell’economia capitalistica e della teoria del rapporto tra struttura sociale e potere politico affermatasi nella socialdemocrazia tedesca, venne elaborata ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] trattati, i libri e i film recensiti (con le rubriche Occhio critico, Miscellanea e Indicatore librario). Le sezioni via via susseguitesi sono state rivolte a riflessioni di teoria, estetica e linguaggio del cinema (con contributi, tra i molti, di ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] corpo animato di moto pulsante, periodico o no. ◆ [EMG] P. critica: v. irraggiamento di cariche: III 319 c. ◆ [FPL] P. di plasma: la p. corrispondente alla frequenza di plasma (per questa, v. magnetoionica, teoria: III 562 d). ◆ [FTC] [EMG] P. di una ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] . ◆ [TRM] R. critica: nell'evoluzione di un fenomeno, il passaggio in uno stato critico; anche, il tratto che ionosfera, una r. che sia descritta con accettabile approssimazione dalla teoria di Chapman, qual è, approssimativamente, la r. E normale: ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] intento esplicativo (c. strutturale, semiologica, ermeneutica o teoria generale dell’interpretazione dei testi; c. psicoanalitica, in attività creativa), o ancora una funzione illustrativa in cui il critico si fa mediatore tra l’opera d’arte e i suoi ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...