L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] che si propone di far prevalere la prassi sulla teoria.
Tale riflessione si amplifica in un confronto necessario anche d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la vita, «Critica fascista», 15 aprile 1938, 4, p. 190.
4 Su questi temi cfr. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la teoria che giustifica la guerra d’aggressione (o di difesa preventiva di comunicazione fra le diverse culture giuridiche. I suoi critici ribattono che la formazione di un diritto penale universale ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] .
La diaspora del sacro
In un importante articolo del 1977 il sociologo David Bell, affrontando in modo critico le teorie a quel tempo dominanti sulla ineluttabilità della secolarizzazione, si poneva un interrogativo che avrebbe caratterizzato i ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] contro gli ebrei, la Chiesa aveva in effetti criticato solo quelle che costituivano un vulnus al Concordato proibendo a quella data.
5 Ha sottolineato le «origini cattoliche» della teoria del complotto, R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici, cit ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] si suddivide la società, la coltivazione della terra divenne in teoria appannaggio dei vaiśya, e questa situazione restò immutata all'incirca lezioni corrotte) in un'appendice all'edizione critica del Kṛṣiparāśara, comprende lunghi capitoli sulle ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] riforme sociali, nonché da un atteggiamento critico sia verso la teoria economica tradizionale che verso i confini non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura fondamentale di questa teoria (v. Hicks, 1932, pp. I-VI).Come Pigou, anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] divino del Cosmo. La base teologica e metafisica di questa teoria risiede nella profonda convinzione di Kepler che l'Universo sia l esseri umani, riducendoli al livello degli animali. Egli critica anche la posizione tomista, basata anch'essa, a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] sotto questo profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune valutazioni argomenti più frequentemente, e più ragionevolmente, addotti da chi critica questa pratica è il grave dislivello di età che si ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] filosofia); la tendenza a razionalizzare, con spiegazioni ad hoc, eventi che sono in contraddizione con la teoria, invece di criticarla ed eventualmente abbandonarla, ecc. Ma anche qui gli argomenti di Horton sono spesso poco convincenti: per esempio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di campo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei confronti della 'fisica teologica', alla quale rimprovera la la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoria della preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...