Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] pure considerati gli evidenti interessi nutriti da Dante per la teoria della «perspectiva»[76] e per la «fisica», « è fornita dal saggio S'ha da credere a Dante o ai suoi critici?, in «Cultura neolatina»,» (1942), pp. 327-33. Alla polemica prese ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] necessità e la secondaria importanza dell'uomo, come le teorie di Darwin le avevano insegnate agli intellettuali europei; nei Musil, osserva Fortini - nascono in forma allegorica di saggio critico su di un'opera letteraria assente. Il libro che punta ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] tematico del Discorso per il Trentennale, cioè la teoria del sovrano-immagine di Dio271, sebbene compaia già 31,1-2). Di contro Eusebio in v.C. IV 16 attesta come l’imperatore critichi il culto della sua persona.
160 Anche Eus., l.C. 9,14.
161 Anche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] », ma diffida delle ipotesi e scrive Consulti che recuperano la teoria umorale e la relativa terminologia; il Bartoli che elogia in bio-bibliografiche, introduttive ai singoli autori, la nota critica ai testi e l'indice dei nomi sono invece opera ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] piè di pagina. A Simone Al- bonico si devono l'edizione critica dei testi, la Nota ai testi, nonché un preziosissimo lavoro di Medioevo, al mito etrusco e ancora più indietro: la teoria aramaica, il mito noaico. Scrivono biografie dei loro signori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] amico Omar Talon), egli tenne conto delle osservazioni critiche dell'umanista portoghese Antonio de Gouveia che aveva naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard.
Ancora ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , non direi però che la escluda. Direi piuttosto che nel Poema abbiamo la teoria naturalistica della Quaestio interpretata con una potente fantasia teologico-poetica». Posizione critica condivisa di recente dal Freccero,[51] e che del resto appare in ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] favorevole al latino, tutt'al più aperto agli influssi della teoria linguistica cortigiana; e infine: se il Firenzuola non aveva donna assai cara all'uomo Firenzuola, è rilevazione di certa critica erudita che poco incide, alla fin dei conti, sulla ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] . De Mauro, Bari 1967.
Saussure, F. de, Nota sul segno', in ‟Strumenti critici", 1972, XIX, pp. 275-281.
Šklovskij, V., O teorii prozy, Moskva 1929 (tr. it.: La teoria della prosa, Bari 1966).
Trubeckoj, N. S., Dostoevskij als Künstler, den Haag 1964 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] accademico, queste opere si occupano in modo esplicito di teorie politiche sull’arte di governo, cercando innanzitutto di chiarire verso cui tendere; ma che è anche un giudizio critico sull’esistente, senza però implicare un atto sovvertitore dell’ ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...