Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] poter aderir se non con un salto fuori da una od altra teoria, cui mai effettivamente s'era legata. Fuori quindi, invece, di esperienza pur intellettualmente controllata, il prevalere dell'interesse critico nel romanziere, nell'artista: magari come in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] pure considerati gli evidenti interessi nutriti da Dante per la teoria della «perspectiva»[76] e per la «fisica», « è fornita dal saggio S'ha da credere a Dante o ai suoi critici?, in «Cultura neolatina»,» (1942), pp. 327-33. Alla polemica prese ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] necessità e la secondaria importanza dell'uomo, come le teorie di Darwin le avevano insegnate agli intellettuali europei; nei Musil, osserva Fortini - nascono in forma allegorica di saggio critico su di un'opera letteraria assente. Il libro che punta ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] tematico del Discorso per il Trentennale, cioè la teoria del sovrano-immagine di Dio271, sebbene compaia già 31,1-2). Di contro Eusebio in v.C. IV 16 attesta come l’imperatore critichi il culto della sua persona.
160 Anche Eus., l.C. 9,14.
161 Anche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] », ma diffida delle ipotesi e scrive Consulti che recuperano la teoria umorale e la relativa terminologia; il Bartoli che elogia in bio-bibliografiche, introduttive ai singoli autori, la nota critica ai testi e l'indice dei nomi sono invece opera ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] piè di pagina. A Simone Al- bonico si devono l'edizione critica dei testi, la Nota ai testi, nonché un preziosissimo lavoro di Medioevo, al mito etrusco e ancora più indietro: la teoria aramaica, il mito noaico. Scrivono biografie dei loro signori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] amico Omar Talon), egli tenne conto delle osservazioni critiche dell'umanista portoghese Antonio de Gouveia che aveva naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard.
Ancora ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , non direi però che la escluda. Direi piuttosto che nel Poema abbiamo la teoria naturalistica della Quaestio interpretata con una potente fantasia teologico-poetica». Posizione critica condivisa di recente dal Freccero,[51] e che del resto appare in ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] favorevole al latino, tutt'al più aperto agli influssi della teoria linguistica cortigiana; e infine: se il Firenzuola non aveva donna assai cara all'uomo Firenzuola, è rilevazione di certa critica erudita che poco incide, alla fin dei conti, sulla ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] . De Mauro, Bari 1967.
Saussure, F. de, Nota sul segno', in ‟Strumenti critici", 1972, XIX, pp. 275-281.
Šklovskij, V., O teorii prozy, Moskva 1929 (tr. it.: La teoria della prosa, Bari 1966).
Trubeckoj, N. S., Dostoevskij als Künstler, den Haag 1964 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...