JAUSS, Hans Robert
Giorgio Patrizi
Teorico tedesco della letteratura, nato a Goppingen il 12 dicembre 1921. Compiuti gli studi a Heidelberg, ha insegnato in diverse università tedesche. Nel 1966 inizia [...] cultura socialmente e storicamente determinata. È questa una prospettiva che si rafforza, nel dibattito della teoria e metodologia critica della letteratura, con il tramonto della cultura semiologico-strutturalista e dei metodi che a essa facevano ...
Leggi Tutto
TODOROV, Tzvetan
Giorgio Patrizi
Critico e teorico della letteratura bulgaro, nato a Sofia nel 1939. Dal 1963 vive a Parigi: allievo di R. Barthes, lavorò come ricercatore presso il CNRS (Centre National [...] culture diverse. Fondamentale è risultato l'incontro con la teoria di M. Bachtin e la sua definizione del testo cultura in questa prospettiva d'istanza etica avviene con la palinodia critica di Critique de la critique. Un roman d'apprentissage (1984 ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
Nicoletta Marcialis
(App. II, II, p. 842)
Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] mossa del cavallo (1967), Il punteggio d'Amburgo (1969), Teoria della prosa (1966 e 1976), Marco Polo (1972 e 1982 Viktor Šklovskij o le strutture della pietà, in I segni e la critica. Tra strutturalismo e semiologia, Torino 1969; E.S. Levin, Viktor ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] e a quelli riguardanti il procedimento artistico. Frutto di questa attività critica del T. sono tra l'altro i saggi: Dostoevskij i Gogol′ (saggio sulla teoria della parodia, 1921); Problema stichotvornogo jazyka ("Il problema della lingua poetica ...
Leggi Tutto
VILDRAC, Charles
Silvio D'Amico
Poeta francese, nato nel 1882 a Parigi, dove si sono stampate tutte le sue opere. I suoi primi volumi furono di liriche: Poèmes (1905); Images et mirages (1908, editi [...] esasperati nazionalismi. Come G. Duhamel, egli professa la teoria che la felicità della vita è nel possesso, che Il pellegrino da L. Pirandello, e Acque torbide (La brouille) da Uberto Palmarini - non hanno incontrato successo se non di critica. ...
Leggi Tutto
QUINDICI
Alessandra Briganti
. Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] originario di analisi politica e letteraria.
Bibl.: R. Luperini, Sull'ideologia politica del gruppo 63 e del "Quindici", in Marxismo e intellettuali, Padova 1974; Gruppo 63. Critica e teoria, a cura di R. Barilli e A. Guglielmi, Milano 1976. ...
Leggi Tutto
MALRAUX, André (App. I, p. 815)
Scrittore francese. Durante la guerra civile spagnola diresse in Francia il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d'aviazione straniera e fu ferito nel 1937. [...] un'Esquisse d'une psychologie du cinéma (Parigi 1947) M. ha invece pubblicato una serie di opere di teoria e di critica delle arti figurative, di carattere estetizzante, ricche di suggestive analisi, giudizî, accostamenti: La psychologie de l'art (I ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (Il vivaio dei giudici II, febbraio 1913) contiene, in forma di manifesto, un attacco a critici e egofuturisti, in cui predominano le teorie linguistiche di Chlebnikov e di Kručënych: la grammatica e la sintassi devono essere distrutte; l'ortografia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un caso che il termine stesso venga coniato e usato dai critici tedeschi e non dai francesi. L'arte come espressione è di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si consideri isolatamente la produzione poetica e più ancora quella dei lirici, rappresentata in questo volume, prescindendo dalla critica, dalla teoria della poesia, dall'erudizione, ispirate da un medesimo intento o da intenti affini, non può esser ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...