• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [4495]
Filosofia [385]
Biografie [1114]
Diritto [446]
Economia [341]
Storia [340]
Temi generali [328]
Letteratura [324]
Arti visive [302]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]
Fisica [217]

causa

Enciclopedia on line

Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] volta la critica scettica, già nell’età antica e medievale, ma soprattutto in quella moderna, in cui tale critica fu portata alla sul fatto che le spiegazioni causali sono dipendenti dalle teorie di sfondo, per cui la risposta alla domanda «qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causa (6)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia on line

Hume, David Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] . Il risultato è una rivalutazione del sentire e una critica delle pretese della ragione, a cui non è riconosciuta in estetica, in politica, in economia. Le teorie estetiche si basano essenzialmente sulla negazione della natura intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SCIENZA POLITICA – EMPIRISTICA – INGHILTERRA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di

Enciclopedia on line

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] è in M. un'esplicita ispirazione razionalistica e critica che partecipa di tutti i motivi dell'illuminismo politico governo storicamente manifestatosi; mentre su un piano di pura teoria la forma razionale di governo, quella che realizza l'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – STORIA ROMANA – ARISTOCRAZIA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti

Diderot, Denis

Enciclopedia on line

Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] del rapporto pensiero-linguaggi, proponendo un'originale teoria della formatività del linguaggio gestuale e dei linguaggi idee filosofiche alla base dell'azione. Anche negli scritti di critica d'arte D. appare anticonformista: la pittura deve rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE JAUCOURT – EPHRAIM CHAMBERS – ANTICO REGIME – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

Parmènide di Elea

Enciclopedia on line

Parmènide di Elea Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità dell'essere rimase nota distintiva della scuola eleatica di cui P. fu il capo riconosciuto, e Melisso e Zenone i maggiori epigoni. A questa teoria P. giunse per contrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PITAGORICA – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELICA – METAFISICA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmènide di Elea (3)
Mostra Tutti

Mill, John Stuart

Enciclopedia on line

Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] produzione copre i campi della logica, dell'etica e della teoria politica ed economica. La posizione logica e metodologica di M. colloca in una prospettiva empiristica, che ha recepito la critica di D. Hume, e intende proporre una logica induttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – WILLIAM HAMILTON – PARLAMENTARISMO – AUGUSTE COMTE – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

sensazione

Enciclopedia on line

Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] inglese (specialmente di Locke), mentre nella critica kantiana la conoscenza è concepita come sintesi stimoli provenienti dall’esterno; da questo punto di vista, compito della teoria della conoscenza sarebbe quello di spiegare in che modo da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANALISI INTROSPETTIVA – POSITIVISMO LOGICO – PSICOLOGIA ANIMALE – EMPIRISMO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione (3)
Mostra Tutti

Lukács, György

Enciclopedia on line

Lukács, György Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx [...] teoria marxiana della reificazione e del feticismo, la critica hegeliana dell'intelletto e del materialismo, e la critica " in circostanze "tipiche". L. ha presentato le sue teorie estetiche e letterarie nelle seguenti opere: Essays über den Realismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – COSCIENZA DI CLASSE – IRRAZIONALISTICO – MATERIALISMO – REIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lukács, György (2)
Mostra Tutti

essere

Enciclopedia on line

Antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure [...] e con la sua scuola si è organizzata in una teoria generale dell’origine della religione avente negli E. Supremi , o altresì in quella hegeliana, dove s’inserisce in una critica globale della metafisica classica dell’essere. Nella prima metà del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – NEOSCOLASTICA – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essere (2)
Mostra Tutti

Bergson, Henri-Louis

Enciclopedia on line

Bergson, Henri-Louis Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante [...] di intensità applicato agli stati psichici, B. critica le varie impostazioni deterministiche, positivistiche e riduzionistiche il concetto di "tensione" della durata e una originale teoria della memoria. Nell'Évolution créatrice (1907) la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADEMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CATTOLICESIMO – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergson, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali