Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] della formazione e dello sviluppo dei gruppi intellettuali; 2° La teoria e la storia della storiografia; 3° L’americanismo e il ). Ma è nella Prefazione del 1859 a Per la critica dell’economia politica che egli individuò il cuore della filosofia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di Born circa la natura probabilistica dei processi quantistici. La teoria di de Broglie, un parziale ritorno al determinismo classico, fu profondamente criticata da Pauli e non convinse anche altri importanti fisici quantistici. Conseguentemente ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dei suoi rapporti con il meccanicismo e con il vitalismo. La teoria dell'anima sulla quale essa è basata, e che la parole nelle quali si può forse ritrovare un'eco diretta, e critica, di Barthez che decantava "l'utilità delle concezioni astratte" ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ; in Inghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton. In queste tendenze il tema politico è presente nella critica alla teoria contrattualistica e a un parlamentarismo ritenuto individualistico e formale, ma resta nello sfondo. Centrale è invece la ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] continentale di Claude-Adrien Helvétius o di Cesare Beccaria, Bentham criticava l'interpretazione tradizionale della costituzione inglese, che mescolava teoria del contratto originario, fedeltà alle tradizioni giuridiche consacrate dalla common ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] del XIX sec. ebbero su questi un effetto personale deleterio. Poincaré fu, come abbiamo già ricordato, un altro critico della teoria degli insiemi e del logicismo, ed è considerato per certi aspetti un precursore dell'intuizionismo, benché non in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] cosa […] non vi può essere alcun nuovo principio fondamentale nella teoria del moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto si ottiene un minimo. Dal punto di vista della critica dei principî, accanto al nuovo principio fondamentale di Gauss fu ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] su La Cultura). Il Croce gli aprì le pagine de La Critica ed egli, su suggerimento dello stesso Croce, cominciò a lavorare a temi affrontati, fossero essi filosofici, storici, di teoria politica ovvero legati talvolta alle vicende politiche nazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] religione cristiana, ma, viceversa, introduce in essa teorie quali la preesistenza delle anime e la non eternità ).
Bibliografia
E. Garin, La filosofia di Paolo Mattia Doria, «Giornale critico della filosofia italiana», s. III, 1950, 29, p. 524.
E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] ’estetica. La sua azione si mosse sul duplice terreno della teoria e della pratica, della riforma dei saperi e dell’amministrazione di riforma, una riforma disciplinare a partire dalla critica della retorica e della poetica tradizionali. Il disegno ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...